Quotidiano on line
della provincia di Ragusa
Intrattenimento
- 10 luglio 2018 - 15:35
- 0
Con la rubrica "Te lo dico io", NoveTv da spazio ad articoli inviati da lettori del nostro giornale on line. Riceviamo tramite messaggio sulla nostra pagina FB l'articolo che qui di seguito riportiamo. Vi ricordiamo che se volete pubblicare qualcosa su questo giornale, potete scrivere anche a redazione@novetv.com Foto che parlano da sole quelle scattate da dentro l'abitacolo per evitare qualsiasi problema di infezione dovuto a questa discarica. Una puzza da putrefazione, animali morti: qui staziona un vitello, una pecora ed altro. Nonostante l'avvenuta segnalazione alle autorità competenti, niente è...
Leggi- 7 luglio 2018 - 12:42
- 1
La rubrica "Te lo dico io" è dedicata alle segnalazioni dei nostri lettori, curiosità, poesie, video dal web, lettere ... ma anche spazio di denuncia come in questo caso. Continuate a scrivere a redazione@novetv.com oppure inviateci un messaggio sulla nostra pagina Facebook. Ecco la cosiddetta pedana per permettere al diversamente abile di accedere in tutta tranquillità in spiaggia e poter andare dunque a mare, finalmente come tutti gli altri. Un grazie dal profondo del mio cuore al nostro sindaco ENZO GIANNONE, all'assessore CATERINA RICCOTTI e a tutta la giunta comunale....
Leggi- 5 luglio 2018 - 7:28
- 0
Vi proponiamo un nuovo appuntamento con la rubrica "Te lo dico io", dove le notizie le fate voi, lettori di NoveTv. L’Amministrazione Comunale ignora un problema segnalato al Geometra responsabile del settore manutenzione e all'assessore Carpino. In Via San Giuseppe 3mq di marciapiede divelto da 3 mesi e un tombino rumoroso da 4 mesi. "Forse sbagliamo a non denunciare e diffidare il Comune per il fastidioso rumore che non ci fa dormire la notte" affermano i residenti, che allegano anche un video.
Leggi- 29 giugno 2018 - 16:48
- 0
E' partita questa settimana la rubrica “Te lo dico io”, e siamo già al terzo articolo. Giornalisti per caso in questa estate 2018: foto, notizie, curiosità, ricette o altro che volete pubblicare su novetv? Scrivete a redazione@novetv.com, mandateci foto, video, articoli, segnalate manifestazioni, eventi, disservizi, stranezze dalla rete, barzellette o quant’altro possa risultare di interesse per i nostri lettori. Accettiamo anche segnalazioni inviate come messaggio privato sulla nostra Pagina facebook “Te lo dico io” è il vostro spazio, per essere protagonisti dell’informazione di NoveTv Ecco allora ANIMAGEMELLA feat REVERENDO, Dancehall meridionale...
Leggi- 27 giugno 2018 - 13:50
- 0
Nuovo appuntamento con la rubrica “Te lo dico io”, lo spazio dei nostri lettori su NoveTv. Ospitiamo la riflessione di un nostro lettore: << L’acqua >> L’acqua è la chiave per la sopravvivenza dell’umanità Quindi Diritti e doveri per chi l’amministra Diritti e doveri per chi la utilizza Carmelo Gambuzza
Leggi- 25 giugno 2018 - 16:16
- 0
La rubrica "Te lo dico io" è lo spazio dei nostri lettori (leggi qui). Ad inaugurare questa rubrica è una poesia sull'amicizia, a scriverla una sciclitana, la signora Carmela. L'AMICIZIA Quanta gioia ti dà senza amici la vita non ha senso, è vuota Essere circondati da tanti amici ti da tanta carica l'Amicizia ... Quando cammini ti giri a destra a manca raccogli tanti sorrisi ritorni a casa con un bagaglio di gioia l'Amicizia ... la cerchi, la trovi trovi l'amica del cuore l'amica con cui ti confidi l'amica su...
Leggi- 24 giugno 2018 - 14:57
- 0
"Te lo dico io" è la nuova rubrica di NoveTv. Giornalisti per caso in questa estate 2018: foto, notizie, curiosità, ricette o altro che volete pubblicare su novetv? Scrivete a redazione@novetv.com, mandateci foto, video, articoli, segnalate manifestazioni, eventi, disservizi, stranezze dalla rete, barzellette o quant'altro possa risultare di interesse per i nostri lettori. Accettiamo anche segnalazioni inviate come messaggio privato sulla nostra Pagina facebook "Te lo dico io" è il vostro spazio, da oggi è possibile essere protagonisti dell'informazione di NoveTv.
Leggi- 23 dicembre 2017 - 8:16
- 0
Giovedì 28 dicembre alle ore 18.00 nella prestigiosa cornice di Palazzo Spadaro a Scicli torna l’appuntamento con Cibo e Medicina. Fra antichi rimedi e ricette popolari, il ciclo di incontri ideato e realizzato dall’ Associazione Culturale Tanit Scicli, che prende spunto dalla collaborazione fra i membri dell’associazione sciclitana e la famiglia Cartia. Questa volta a Cibo e Medicina sarà discusso in tutti i suoi aspetti il cacao, relazionato a fondo dai membri di Tanit Scicli e dal Dottor Cartia in tutti i suoi usi attraverso la storia, la botanica, l’agronomia, la...
Leggi- 20 ottobre 2017 - 19:01
- 0
Riscoprire come veniva fatto il pane una volta insieme alle massaie dei Nebrodi, spillare il vino nuovo nelle cantine così come da tradizione viene sempre fatto il giorno di San Martino. E poi musica, escursioni e visite guidate guidate (per esempio alle cascate del Catafurco o al Castello saraceno) musica e ottima cucina insieme ai ristoratori locali e alla Condotta dei Nebrodi di Slow Food. Sono i contenuti della manifestazione “San Martino Pane e… vino”, che si terrà l’11 e il 12 novembre a Galati Mamertino sui Nerbrodi. Una manifestazione organizzata dalla Pro Loco...
Leggi- 25 settembre 2017 - 15:57
- 0
Nell'opportunità offerta dal dibattito pubblico su Diceria dell'Untore, in previsione per oggi Lunedì 25-09-2017 presso la Libreria don Chisciotte alle ore 18:30, nel contesto delle consuete e amene attività del Gruppo di Lettura di Scicli, riporto di seguito alcuni appunti per una riflessione possibile ed eventuale (in foto: albero morente): (altro…)
Leggi- 2 luglio 2017 - 16:10
- 0
U vientu re tri jorna, da stamattina si è gradualmente innalzato - per la prima volta da quando è iniziata la caldissima estate 2017 - portando fragore e scompiglio nella quieta Cavalarica. Ne sono lieto, poiché di fatto l'impetuoso punintulu è una forma canonica delle circostanze storiche, ripetitive, della località costiera. In quanto la "conservazione", nel limitato hortus conclusus cavalaricense, è anche mezzo di mantenimento delle condizioni d'amenità, mi concedo questa limitata e controllata scappatoia ideale alla necessità categoricamente imperativa del progressismo. Tutti i compatrioti di Cavalarica sanno bene che...
Leggi- 22 giugno 2017 - 8:08
- 0
Da qualche giorno ormai mi trovo finalmente a Cavalarica, per la villeggiatura tanto ambita. "Villeggiatura", già il termine stesso suggerisce novecentismi. E di fatti lunghi mesi di permanenza beata auspico a me stesso, velleità temporale insostenibile nell'età del produttivismo a vuoto, pregando in tutta serietà gli elementi naturali, animati o meno che siano da superne entità (io spero di sì!), perché assecondino la mia attesa di trastullo, e anzi mi accompagnino in lietezza ininterrotta, mentre sto col piede immerso a metà, svagato e indeciso - dico del piede! - indugiante...
Leggi- 27 maggio 2017 - 15:05
- 0
Molti non sanno quel che di terribile e anzi orribile sta avvenendo nella nostra bella cittadina. Per la verità quasi tutti non sanno, ma vi assicuro che quanti leggeranno l'articolo fino alla fine, in fine, non potranno più addurre ignoranze, e con deduttiva ma completa cognizione dei fatti, potranno pienamente considerare di quanta cattiveria è capace l'uomo. Cattiveria, già, ossia etimologicamente "del catturare", di ciò mi accingo a parlare. E agli increduli giuro, su quanto è vero che sono sciclitano, che tutto quanto esporrò appartiene alla realtà dei fatti, per...
Leggi- 14 maggio 2017 - 14:45
- 0
L'editoriale di apertura dell'Indice di Maggio ("Il giorno in cui il computer scrive il romanzo", di Federico Bottino) segnala, per l'ennesima volta sulla Rivista, ma mai con ridondanza, la progressiva evoluzione nei rapporti tra intelligenza artificiale e tecnologia della letteratura (la letteratura, occorre ricordarsene, pertiene già ai rapporti tecnologici, lato sensu: la penna d'oca, la penna a sfera, la digitazione su tasti; ma in senso quasi ontologico si può dire che la letteratura già sia tecnologia dell'espressione di pensieri). Pare che anche le dinamiche di Borsa si predispongano ormai ad...
Leggi- 2 maggio 2017 - 9:02
- 0
Della lettura del Gruppo di Lettura non scrivo da parecchio. La causa diradante è banale: abbiamo letto il testo di turno con enorme lentezza. Eppure la Harper Lee del "Buio..." comunica in una prosa lieve, e interessante, da restare per ore affascinati con gli occhi fissi sulle parole che si susseguono. La sensazione è simile a quella provata quando si ascoltano i discorsi svagati dei più piccoli, inconsapevolmente e incautamente profondi ma pur sempre circonfusi da pulviscolari toni leggerissimi. Si presume dunque, perlomeno, che la lettura del gruppo sia stata...
Leggi- 27 aprile 2017 - 8:04
- 0
// Un grande timore ci sorprende, sovente, quando al termine di una difficoltosa e sudatissima erta, scrutiamo l'ignoto celato dietro gli altopiani dirimpetto; ed è una paura che precede misteriosamente persino le più lucide attività dell'immaginazione applicate all'indagine su ciò che sta oltre. Simili atteggiamenti, indulgenti allo scetticismo, affliggono il mio mediocre raziocinante, ma alla bisogna riesco a mantenere un mezzo sorriso di circostanza - quello imposto dall'apparire pubblico - ogni qualvolta mi capita l'occasione di commentare tra amici circostanze, accadimenti, fatti veri o presunti, illazioni ed emanazioni funeste che...
Leggi- 10 aprile 2017 - 8:29
- 0
Seguo con interesse l'evoluzione delle vicende che riguardano Movimento Articolo 1, Campo Progressista, e in parte Sinistra Italiana; mi incuriosisce capire se finalmente si sia accesa, per benevola autocombustione, quella fonte di energia da tempo tanto auspicata, utile a imprimere un movimento centripeto al magmatico ed eterogeneo brodo di follie del magmatico orbe sinistroide italiano. Follie, dico!, di comportamenti e aggregazioni e disgregazioni incredibili quanto ingestibili; rissose attività poste in essere - magari con appassionato impegno, ma pur sempre vanamente - dalla caduta del Muro ai giorni nostri. A noi,...
Leggi- 17 marzo 2017 - 10:21
- 0
Domenica scorsa sono andato a Donnalucata, lo confesso. Il giorno dopo la festa effettiva, cioè poscia che la celebrazione dell'anticipo sangiusepparo fosse stata officiata. Si è trattato di una mia scelta consapevole, che solo marginalmente si può sussumere dietro la generale ritrosia alla visione dei cavalli oltremodo bardati e sofferenti. Al fine di evitare polemiche, e nervosismi delle tifoserie, mi porto subito avanti. Quel che mi interessava della festa era la festa, ossia la partecipazione popolare al farsi del momento comunitario; ancora più strettamente: la fenomenologia della struttura relazionale!, e...
Leggi- 20 febbraio 2017 - 11:02
- 0
Dispiace che Ovidio non abbia completato i Fasti; il mio sincero rammarico propone nient'altro che il duolo classico dell'insonne. Quel che fu scritto, ad ogni modo, appartiene al novero dei meravigliosi testi che riconducono prestamente alla serenità magari interrotta da qualche inatteso funesto pensiero sopravvenuto carico di presagi sgraditi; paventati dall'inconscio per possibili, eventuali, incidenti alla futura esistenza individuale, spesso questi si materializzano inaspettati nelle visioni oniriche di qualche circostante cattiva digestione notturna. Orbene, occorre segnalare al lettore di questa mia lettera che il genere da me prediletto per propiziare...
Leggi- 15 febbraio 2017 - 9:54
- 0
Spesso su queste pagine mi sono dilungato, in più declinazioni possibili, riguardo la rilevanza del ricordo - della memoria - come contenuto da cui la capacità immaginativa possa attingere al fine della conoscenza del mondo. Lo avrò già scritto, probabilmente, ma lo ripeto: è un concetto di cui propugnatore forte era certamente Giordano Bruno, tuttavia occorre segnalare che l'origine ancestrale, nonché la ragione più intima, di tale modus operandi, deriva senz'altro dalle smanie di rigenerazione di alchimisti ed eruditi in percorso verso la divinità (e non vedo perché li si...
Leggi- 2 febbraio 2017 - 9:44
- 0
Procedendo sullo spunto fornito da un recente intervento di riflessione di John Gray riguardo le simpatie di Leopardi nei confronti del politeismo dei gentili, con pudicizia afferro l’occasione per rinnovare la mia devozione ai culti ancestrali legati al Caso ciclico, alla Natura, all’auspicio di rientrare lietamente nel miglior convivenza con Essa, e azzardo la sintesi di taluni miei datati pensieri – spero pertinenti - su queste pagine. Tuttavia un distinguo va operato subito, tra la mia mediocre prospettiva, e quella del poeta di Recanati, e non solo sulla base della...
Leggi- 18 gennaio 2017 - 15:17
- 0
Pochi esami e studi sono più noiosi di quelli applicati all'analisi estetica del viso di una anziana signora incautamente sottopostasi a trattamento di lifting. Si potrà più o meno essere d'accordo con questa affermazione di partenza, in senso avverso magari chiamando in soccorso contrarie ragioni psicologiche o quelle che pertengono la libertà di espressione del sé (se non proprio dell'io), ma di sicuro perlomeno i maschietti converranno con me: lifting, plastiche, rifacimenti e affini, risulteranno ai nostri occhi lubrichi come null'altro che iper-trucchi. Sono - neanche sarebbe necessario promuovere la...
Leggi- 9 gennaio 2017 - 16:16
- 0
Don't eat the yellow snow!, avvertiva Frank Zappa nel 1974. Resto fermo a fissare il giallume apparso d'un tratto dinanzi a me, come una macchia sulla neve, e non nascondo di sentire una perversa e disgustosa bramosia che dovrebbe in teoria indurmi a leccare la stretta e circolare area interessata dalla colorazione anomala, alterazione del candore preteso. Perché? Sostengo che tale smaniosa tentazione sia parte di quelle irregolari pulsioni pertinenti all'irrefrenabile semi-subconscio masochista. Cosa resta? Slittare lentamente con gli scarponcini acquistati da Decathlon (roba che mio nonno avrebbe vinto la...
Leggi- 21 dicembre 2016 - 16:41
- 0
Si tratta di una sorta di laico pellegrinaggio, ma non posso nascondere che vi sia da parte mia una sorta di attesa d'altro, non di religioso ma perlomeno di funzionale all'ascesi mistica; questo cerco nell'ossequio dei miei rituali. Tra tali pratiche ripetitive, il caffè al Bar dello Studente di Bitonto (quest'anno un po' bruciato), e la visita all'antica cattedrale. Mi sono dunque incamminato, affianco a mio padre che quasi atteggiavo a un Virgilio, entrambi pressoché in silenzio, intenti ad osservare, suggendo, anzi inalando, la balcanica aria pregna di sansa tipica...
Leggi- 16 dicembre 2016 - 10:21
- 0
Comunicato della Sezione Stalinista di Cavalarica, in occasione dell'Assemblea Cittadina del PCI prevista per il 22 Dicembre. Compagni carissimi, priviet a tutti! Purtroppo a causa di una serie di contingenze in qualche modo legate alla luminosa prospettiva internazionalista (sarò in viaggio!), mi rammarico di dover comunicare che non potrò prendere parte all'Assemblea cittadina del PCI, indetta per la giornata del 22 Dicembre. Ciò non di meno, in qualità di rappresentante unico della gloriosa sezione stalinista di Cavalarica, voglio partecipare con un mio intervento in forma scritta: (altro…)
Leggi- 15 dicembre 2016 - 6:04
- 0
Il 31 Dicembre a Ispica grande iniziativa organizzata dall'Associazione Pro Turismo Ispicese che ha voluto organizzare un evento in Piazza per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Per info e prevendite contattare i numeri 3317981697 o 3335682053 . Gli organizzatori hanno pensato ad un programma molto ricco e variegato che prenderà il via già alle ore 14 con la "mostra disegno" che si protrarrà fino alle 18, ma nel pomeriggio si terranno anche tantissime altre iniziative come l'animazione per bambini (con gonfiabili), la dimostrazione di parrucchieri (alle ore 15), ma anche...
Leggi- 14 dicembre 2016 - 9:45
- 0
È Natale, tempo di serenità e altro bla bla bla... Cosa si fa nel periodo di festa? Si gioca a carte! Sì, ma non solo, spero... Qual è l'aspetto più rilevante da tenere in considerazione accuratamente, in tali circostanze? Il divenir d'un tratto più buoni? No, non ci riusciamo, finiamola con le ipocrisie. Allora i regali? Abbiamo tutto e di tutto!, ancora regali volete farci? E quindi, che rimane? Ma è chiaro, diamine, quello più importante è l'aspetto culinario. D'altro canto lo vediamo ogni giorno, i canali televisivi sono zeppi...
Leggi- 29 novembre 2016 - 22:24
- 0
"Eravamo tristi altre volte al pensiero che la razza dei giganti fosse scomparsa..." (Alberto Savinio) Starei ore a guardare i rami di un albero, che sia un sempreverde o che muti vestito al trascorrere delle stagioni. Mi affascinano le architetture delle piante più semplici, che vi sia o meno un qualche tipo di coronamento floreale. E provo gran timore alla vista dei bulbi quando, per qualche caso, per una evenienza incidentale precedente alla mia percezione, capita di trovarne qualcuno fuori dall'alveo materno della terra. Mi sembra quasi di violarne la...
Leggi- 21 novembre 2016 - 17:12
- 0
Ieri notte mi sono svegliato di soprassalto al pensiero che il prossimo sindaco di Scicli potrebbe non conoscere Charlie Parker, o non aver mai ascoltato Schubert. Nel dormiveglia ho anche giustificato una simile balzana questione, sotto il piano della sensibilità artistica da rilevare, della necessaria conoscenza della storia estetica richiesta, imprescindibile oggi che tanto si parla - forse a vanvera - di “bellezza”, e – data ad esempio la figura del sassofonista menzionato, nel suo miserevole circostante ambientale di disagio – del giusto peso che i candidati assegnano alle situazioni...
Leggi- 10 novembre 2016 - 13:54
- 0
Quanto più mi capita di addentrarmi, di volta in volta, nell'orbita delle due sfere che costituiscono i corpi celesti di cui sono satellite, tanto più mi sento di dovermene allontanare. Il mondo del reale (o per meglio dire, quello che si percepisce "esistente") e quello delle idee (rifugio dalle bruttezze percepite dai sensi), Solari lamine di luce e Lunari bagliori rischiarano i sentieri tortuosi di ognuno di noi. Se mi è concesso attualizzare, voglio confessare - forse a me stesso - di trovarmi spesso nella contraddizione di voler fare politica...
Leggi