
Ragusa – La morte di padre Pavone, il cordoglio della giunta e del consiglio comunale
- 17 Marzo 2016 - 22:24
- 1
Esprimono profondo cordoglio alla famiglia ed alla comunità ecclesiastica i vertici istituzionali del Comune di Ragusa per la scomparsa di Don Mario Pavone.
“Ragusa perde una figura preziosa che ha speso la propria vita per educare intere generazioni di giovani e per la promozione sociale e culturale della comunità – dichiara il sindaco Federico Piccitto, a nome dell’amministrazione comunale – come dimostra l’accurato studio, di fama internazionale, condotto sulla figura di Giambattista Odierna. Don Mario Pavone ci lascia un’opera grandiosa, la costruenda chiesa di S.Pio X in Viale Europa, a testimonianza del suo costante e prezioso contributo per donare alla città un luogo di incontro e di crescita collettiva”.
Anche il Presidente Antonio Tringali, a nome del Consiglio Comunale, si associa al dispiacere per la morte di uno dei più raffinati protagonisti della cultura ragusana.
“Oltre ad essere stato un uomo al servizio della Chiesa operando nelle realtà più periferiche della città – sottolinea il Presidente del Consiglio Comunale, Tringali – era anche un attento osservatore della società e appassionato studioso. Lascia un segno indelebile in tutti quelli che lo hanno conosciuto, nei tanti giovani che lo hanno avuto come maestro di scienza e di vita”.
Santo Armenia
LA CONOSCENZA E’ OLISTICA
Caro Uccio Barone, con il pensiero anche a Paolo Giansiracusa, colgo la sincronicità di questa tua iniziativa in merito al nostro scienziato Giovan Battista Hodierna.
Come ben sai, in riferimento allo studio dei corpi galleggianti, ho di-svelato l’errore del principo dell’equilibrio indifferente, non esistente in natura, previsto da Galilei che aveva ritenuto le sue conclusione coincidenti con quelle di Archimede.
Invece, comprovato anche dai miei esperimenti, ho dimostrato che quella peculiare posizione del corpo immerso, nella quale c’è l’uguaglianza tra il peso del corpo e la spinta di Archimede, è di EQUILIBRIO STABILE.
Inoltre, per dimostrare che le conclusioni di Galilei non sono le medesime di quelle di Archimede ho fatto riferimento:
1 – alla versione italiana di Guglielmo Di Mörbeke, a cura di Heinrich F. Fleck, dello studio di Archimede sui corpi galleggianti – libro I:
– preposizione III – “Corpi solidi dello stesso peso del liquido, se immersi in questo, s’immergeranno senza discendere in alcuna loro parte sotto la superficie del liquido, né precipiteranno sul fondo”;
2 – grazie all’amico Pier Franco Nali, alla versione italiana di Guglielmo Di Mörbeke, a cura di Attilio Frajese, dello studio di Archimede sui corpi galleggianti – libro I:
– preposizione 3 – “Delle grandezze solide quelle che hanno lo stesso peso [specifico] del liquido, lasciate a se stesse nel liquido si immergeranno in modo da non oltrepassare in nessuna parte la superficie del liquido, e non discenderanno verso la parte più bassa [del liquido]”.
… … …
Tre anni fa circa, nei pressi della biblioteca comunale di Pozzallo, ho incontrato un amico che stava restituendo il libro di Mario Pavone, Didattica Libri Eirene Editrice – Ragusa,
Pubblicazioni del Centro Studi Hodierniani di Ragusa:
“La vita e le opere di Giovan Battista Hodierna”.
Questo libro del nostro Giovan Battista Hodierna, tratta anche lo studio dei corpi galleggianti di Archimede.
… … …
Chiedo Venia al nostro Giovan Battista Hodierna, alla nostra comunità di Ragusa e Siracusa, nonchè dell’intera Sicilia, per non aver riportato in passato anche la sua versione, al fine di dimostrare che le conclusioni di Galilei non sono le medesime di quelle di Archimede.
Pertanto, ora, alle due precedenti versioni aggiungo la 3° del nostro Giovan Battista Hodierna:
– preposizione 3 – “Le grandezze solide, che avendo egual mole hanno hanno egual gravità del liquido, poste nel liquido talmente s’immergono, che niente resta fuori della superficie del liquido, ma non però vanno a fondo”.
Tutto questo sia per la valenza “storica-culturale” che scientifica, per Amore della Ricerca della Verità per il progredire della Conoscenza: per Archimede, per le province di Ragusa e Siracura, nonchè per la Sicilia.
PACE E SERENITÀ
I miei studi scientifici sono contenuti nel libro pdf “Un contributo per la Conoscenza”, scaricabile a questo link:
http://www.armeniasanto.it/pubblicazioni/
Questi sono alcuni dei link dei miei esperimenti:
https://www.youtube.com/watch?v=SbOEn2ZgGAw&t
https://www.youtube.com/watch?v=-8Ok_4tKE8U
https://www.youtube.com/watch?v=Hu_mqhojBL4
https://www.youtube.com/watch?v=v5V4L0dbdjY&t
I miei studi sono riportati anche da Bussola Culturale a questo link:
https://bussolaculturale.it/filosofia-ing-santo-armenia/…