L’Istituto Quintino Cataudella di Scicli, diretto dal prof. Enzo Giannone, continua a distinguersi nel campo dell’educazione finanziaria, vincendo per il terzo anno consecutivo il prestigioso premio del progetto europeo “Conoscere la Borsa”. Questa competizione, che coinvolge studenti da tutta Europa, consente ai partecipanti di sperimentare le dinamiche del mercato borsistico attraverso simulazioni operate sul mercato reale.

Il team dell’istituto, formato dagli alunni Pietro Savà, Rosario Lauretta, Guglielmo Marino e Edoardo Portelli, ha ricevuto il premio nella suggestiva cornice della Fondazione CARITRO a Trento. Questo successo è stato possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Sicilia e all’impegno del dott. Fabio Armanio.

Il coordinatore del progetto, prof. Franco Portelli, ha così espresso il significato di questa vittoria: “La finanza è un luogo di tentazioni, dove il potere di trasformare il mondo può essere tanto positivo quanto distruttivo. Da un lato, offre la possibilità di fare la differenza, di investire in progetti che migliorano la vita delle persone e preservano il nostro pianeta. Dall’altro, può diventare una trappola in cui l’avidità spinge a cercare guadagni facili e ad accumulare denaro senza alcun fine nobile. Immagina un mondo dove i giovani riscoprono il valore intrinseco degli investimenti. Dove la finanza etica non è solo un concetto, ma una pratica quotidiana. Un mondo in cui ogni decisione finanziaria è presa con il cuore e con la mente, tenendo presente non solo il profitto, ma anche l’impatto positivo che può avere sulla società e sull’ambiente. Il nostro obiettivo è proprio questo: ispirare i giovani a vedere oltre i numeri e a riconoscere il potere che hanno nelle loro mani. Vogliamo riscoprire che la finanza può essere una forza per il bene, capace di ridurre le disuguaglianze, sostenere iniziative sostenibili e creare opportunità per tutti. È una chiamata all’azione, una sfida a usare il potere del denaro per costruire un futuro migliore insegnando ai giovani il valore della finanza etica, guidandoli a fare scelte che non solo arricchiscono il loro portafoglio, ma soprattutto il mondo in cui vivono. In questo modo ogni investimento può diventare un atto di fede, un piccolo passo verso un mondo più giusto e più verde.”

Il progetto “Conoscere la Borsa”, attivo dal 1983 e promosso dall’European Savings and Retail Banking Group, mira a educare i giovani sul funzionamento dell’economia e dei mercati finanziari attraverso l’apprendimento pratico. In Italia, è sostenuto da Acri e da 17 fondazioni associate, coinvolgendo le scuole secondarie. Gli studenti investono un capitale virtuale in Borsa, eseguendo operazioni basate su quotazioni reali, con l’obiettivo di accrescere il valore del loro deposito attraverso investimenti sostenibili e oculati.

Quest’anno, la competizione ha coinvolto circa 96mila studenti in tutta Europa, con l’Italia seconda per numero di partecipanti dopo la Germania. Nei cento giorni del progetto, diversi team si sono alternati in testa alla classifica. La 41ª edizione di “Conoscere la Borsa” è iniziata il 4 ottobre 2023 e si è conclusa il 30 gennaio 2024, consacrando l’Istituto Quintino Cataudella come un significativo esempio di educazione finanziaria. Questo successo non solo evidenzia l’eccellenza dell’istituto, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio etico e sostenibile alla finanza, trasmesso con dedizione e passione da docenti e mentori.