
Anche a Ragusa la campagna nazionale della ricerca sulla fibrosi cistica
- 22 Ottobre 2014 - 12:54
- 0
Anche quest’anno la Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica propone la XII Campagna Nazionale per la Ricerca con l’obiettivo di richiamare l’attenzione della popolazione su questo grave problema di salute e incoraggiare la richiesta di sostegno.
Nel periodo tra l’11 e il 26 ottobre 2014 in tutta Italia verranno promosse azioni di divulgazione e raccolta fondi; in particolare, durante la Campagna Nazionale, i volontari della FFC saranno presenti nelle piazze dei principali comuni d’Italia, nelle scuole e in importanti
centri della grande distribuzione con l’iniziativa “Ciclamini per la Ricerca”.
coinvolto oltre 550 ricercatori e 300 revisori scientifici internazionali;
investito in ricerca 18 milioni di euro;
realizzato 360 pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali;
sensibilizzato privati, aziende, istituti di credito, gruppi di finanziatori che hanno sostenuto economicamente la ricerca attraverso l’adozione dei progetti;
contribuito significativamente alla ricerca internazionale.
Per la fibrosi cistica ancora non c’è guarigione. Negli anni Sessanta i bambini malati di fibrosi cistica non superavano l’infanzia; i bambini che nascono oggi con questa malattia hanno un’aspettativa media di vita intorno ai 40 anni. Molto è stato fatto, ma molto resta da fare.
«La fibrosi cistica ferma la vita. Fermiamo la fibrosi cistica» è il messaggio lanciato dalla campagna di comunicazione della Fondazione FFC, perché per chi ha la fibrosi cistica giunge un momento in cui l’aria non basta più e la vita rallenta, poi si ferma. La ricerca è l’unica a poter
restituire il respiro e a rimettere in corsa la vita.