
Scicli – Sospesi gli eventi estivi di Donnalucata
- 23 Luglio 2014 - 19:05
- 7
La scorsa settimana avevamo scritto che l’estate sciclitana partiva da Donnalucata.
Ora invece vi diciamo che le associazioni Papille Gustative e Le Notti del Pescato Siciliano, dopo aver realizzato il primo evento, “Le Cozze”, hanno deciso di sospendere le manifestazioni in programma per i prossimi fine settimana.
Motivo della decisione: un articolo pubblicato domenica scorsa, 20 luglio, sul Giornale di Sicilia. “Ci dispiace – dicono gli organizzatori – ma ricevere attacchi falsi e gratuiti no, non ci stiamo, annulliamo tutto”.
Lo sconforto e la conseguente decisione dei promotori degli eventi è arrivata come si diceva prima a seguito di un articolo, dove, una famiglia si sarebbe lamentata per la posizione del palco allestito davanti alla loro casa: “ci sentiamo reclusi a casa …, le nostre serate sono impossibili …, viviamo in pieno disagio ...”, avrebbe detto la famiglia Spadaro.
Strano che una famiglia sequestrata a casa non si sia rivolta alle forze dell’ordine e abbia affidato queste confidenze ad una giornalista.
Ancor più strano che quella casa è disabitata. La porta è chiusa e non viene aperta da mesi, forse dalla scorsa estate.
Inoltre il palco era distante almeno 2 mt dalla casa.
Non si capisce dunque perchè tutto questo accanimento contro gli organizzatori.
La manifestazione che si è svolta durante lo scorso fine settimana è stata molto apprezzata da tanti villeggianti, residenti e turisti presenti nella frazione balneare sciclitana, con ottimi spettacoli realizzati sul palco in questione durante le tre serate (terminati tutti prima della mezzanotte).
Ora Donnalucata potrà continuare a dormire sonni sereni.
Davide Neri
É proprio vero che Donnalucata è un paese per vecchi.
amaro82
Il vero problema è che a Donnalucata hanno sempre comandato gente che viene 15 giorni in tutto l’anno e pensano che la borgata sia loro, ma il vero grande problema è che l’ammistrazione formata da parassiti e amici degli amici agevola questa politica bloccando 5000 persone per il bene di 20 famiglie non residenti a Donnalucata e che hanno costruito le loro case negli anni passati in maniera abusiva(ma questo non è un problema vero?) e in posti del tutto inadeguati per poter avere la tranquillità( ma a Rimini secondo voi la gente compra casa al lungomare e poi pretende silenzio?). Questo è solo l’ultimo caso di una serie infinita e fino a quando non manderemo a casa tutti questi pagliacci e questa gente le cose non miglioreranno MAI. E poi ci lamentiamo che non ci sia lavoro e non ci sia sviluppo, mha!!!!! Cmq Donnalucata non è un paese per vecchi ma solo un paese che si è riempito di Parassiti e amici degli amici !!!!! Un giorno le cose cambieranno e allora si che protesterete MA NON VI ASCOLTERà PIù NESSUNO!!!! Viva Donnalucata.
bart
Vivo a Milano da anni ormai ma sono nato e cresciuto a Donnalucata, leggere questa notizia fà proprio male un paese così bello con una mere fantastico dimenticato dal comune, un posto che dovrebbe vivere di solo ed esclusivamente di turismo invece di attirare il turista lo cacciamo a calci nel culo. ma come si fà a non capire il potenziale che quel posto, e come si fa a non capire che potrebberò girare un sacco di soldi per tutti soprattutto per i commercianti. é vergognoso.
Davide Neri
Rispondo ad amaro82, ovvio che definire Donnalucata un paese per vecchi, sta a come viene gestito e dagli eventi recenti che si sono verificati. Come sostiene bart, Donnalucata ha delle potenzialità da non invidiare a Rimini, ma senza andar lontano, a Pozzallo, Marina di Modica, Ortigia e così via, ma la gestione dei nostri amministratori non ha finora valorizzato tutto ciò. Speriamo in un futuro migliore.
Lino Carpino -Scicli Bene Comune
tutto ripristinato, seguirà comunicato stampa.grazie
viddana
Meno male Lino. Allora Cozzi ppi tutti ?
roberto
Cari amici, io sono del nord, ma da 5 anni vivo tra Donnalucata e Scicli.Appena arrivato ho cercato di capire qualcosa sul fatto del porticciolo, interessandomi a Roma.Ho scritto a Striscia , alle Iene e mi sono informato in Regione.C’e qualcuno che non vuole l’ampliamento.Si sà.Ci sono fondi stanziati per i lavori ma per la tranquillità di qualcuno non se ne fa niente (per adesso).Avete visto l’albergo ristrutturato,quello d’angolo?Sarà stato un grosso investimento per la proprietà,penso.Ma io non penso siano contenti di trovarsi montagne di alghe e sabbia puzzolenti tutti gli anni, non è un bello spettacolo.Comunque i commercianti di Donna e anche il sottoscritto da quest’autunno cominceremo una battaglia con il Comune, e questa volta senza mezzi termini,per valorizzare ed incrementare il turismo nel nostro borgo(scusate se dico nostro,ma mi sento parte integrante del territorio)per salvaguardare anche la dignità di chi tutte le mattine alza una saracinesca nella speranza di non doverla chiudere per sempre.Grazie.Roberto.