
Monumenti barocchi o cumuli di rifiuti? Ai turisti per cosa chiediamo di venirci a trovare? La denuncia del consigliere comunale Giovanni Gurrieri di Ragusa
- 27 Settembre 2020 - 15:52
- 0
“Dobbiamo decidere una volta per tutte, così non starò più a pressare l’Amministrazione comunale di Ragusa: ai turisti vogliamo far vedere monumenti barocchi o cumuli di rifiuti che creano pian piano vere e proprie discariche abusive?”. E’ il consigliere comunale Giovanni Gurrieri a sollevare nuovamente un problema che già nei mesi scorsi era stato oggetto di intervento anche in Consiglio comunale, ovvero la triste problematica dei rifiuti abbandonati nell’immediata periferia della città e in alcune zone rurali. “Comprendo benissimo che la presenza di rifiuti abbandonati non è di certo responsabilità del sindaco e della sua Amministrazione ma il recupero di questi rifiuti, la bonifica di questi siti e magari l’avvio di tutte le iniziative che contrastino questo tipo di abbandono, sono invece competenze del Comune. E dico tutto ciò non certo per sferrare un attacco politico ma perché sono davvero amareggiato per quel che vedo, oltre a ricevere segnalazioni, molte delle quali verificate di persona, che evidenziano come ci siano rifiuti in abbondanza anche lungo le due strade di collegamento, quella vecchia e quella nuova, tra Ragusa e Modica.
Non stiamo parlando di chissà quale sperduta stradina di campagna o trazzera, ma di strade di collegamento ad alta fruizione, che vengono utilizzate anche dai turisti che scelgono di visitare i due centri barocchi. Due città che hanno monumenti patrimonio dell’Umanità, che sono sempre più frequentate dai visitatori e giocano senza dubbio ormai un ruolo importante del Sud Est siciliano. Ed allora che senso ha parlare di turismo e poi “offriamo” questo indecente spettacolo?”
Continua a leggere NoveTv
la nostra Lettura diventa Premium
Sostienici o Accedi per sbloccare il contenuto!
SOSTIENICI