Anche quest’anno, come ormai tradizione, il 16 e 17 agosto a Scicli si svolge l’Infiorata a cavallo, la sfilata dei carretti siciliani e l’infiorata realizzata lungo la salita che conduce presso la Chiesa di Santa Maria La Nova. Quella di quest’anno è la 14esima edizione. A organizzare le due serate è il Comitato Cava Santa Maria La Nova.

PROGRAMMA DEL 16 AGOSTO

16 agosto, start ore 21:30. Partenza della sfilata dei carretti siciliani e dei cavalli bardati dal quartiere di Santa Maria La Nova; all’incrocio tra Via Santa Maria La Nova, Via Nazionale e Piazza Busacca ci sarà una postazione audio dove lo speaker Giovanni Giannone presenterà i protagonisti della serata.

Ad aprire il lungo corteo due ragazze che sfileranno a cavallo con le creazioni di Merilu Barcella.

A seguire cavalieri e amazzoni con abiti d’epoca e a chiudere il primo blocco del corteo le creazioni di Raffaele Caccamo.

Nel secondo blocco la sfilata dei cavalli infiorati, i manti realizzati dal Gruppo Colle San Matteo e dal Gruppo La Torre. Sfilerà anche un pony.

A seguire circa 40 carretti siciliani.

Questo il percorso, dopo l’avvenuta presentazione:  Via Nazionale, Via Anita Garibaldi sino ad affacciarsi su Via San Bartolomeo, Corso Garibaldi e Via Roma. Poi si passa dentro Piazza Italia, si attraversa quindi Largo Gramsci sino al Cinema Italia dove si ritorna indietro, dall’altro lato della Piazza. Si passa poi da c/so Mazzini, fino a raggiungere nuovamente Via Nazionale. Circa 4 giri saranno compiuti prima di ritornare su Via Santa Maria La Nova, dove il corteo sarà accolto dagli organizzatori e dai rappresentnati Istituzionali.

PROGRAMMA DEL 17 AGOSTO 

Il 17 agosto dalle ore 21 sarà possibile visitare l’Infiorata sulla salita che conduce al Santuario di Santa Maria La Nova, realizzata con fiori naturali. I quadri saranno opera di alcuni Gruppi che lavorano ogni anno alla realizzazione dei manti in occasione della Cavalcata di San Giuseppe: Balucu e Pagghiara, Gerrantini, Balicum, Balatelle, La Torre, Caselunghe, Gurgazzi e Mondial.

IL COMITATO

Il Comitato Cava Santa Maria La Nova compie quest’anno 25 anni dalla fondazione. Nasce nel 1998 e sin da subito si fa notare in città grazie a numerosi eventi realizzati nello storico quartiere sciclitano.

Ma il Comitato Cava Santa Maria la Nova non si limita solo ad organizzare manifestazioni culturali, ma promuove il territorio dimostrando affetto per il quartiere e per la città tutta, ricca di angoli viuzze e chiese spesso poco presentabili ai tantissimi turisti: ecco allora l’intervento del Comitato che si prodiga per ripulire questi luoghi invasi da sporcizia ed erbacce.

In questi 25 anni il Comitato si è sempre prodigato a divulgare tradizioni e folklore al passo con le necessarie innovazioni.

E’ Ciccio Marinero che parla a nome del Comitato:

“Voglio sin da subito ringraziare quanti si sono prodigati anche quest’anno per permettere la realizzazione delle due serate che ogni anno portano in città un afflusso di gente non indifferente. Ringrazio quindi ARS e Comune di Scicli, gli sponsor che sono fondamentali, senza i quali rischieremmo di non fare l’evento. Queste due giornate sono oramai un appuntamento  fisso, ma per realizzarle, sottolineo ancora una volta, serve l’aiuto di tutti. Servono sponsor che credono nella potenzialità delle due serate e che assieme al Comune supportino il Comitato. La nostra intenzione è quella di far crescere sempre di più l’evento ma senza il concreto sostegno degli enti e dei commercianti, a malincuore, dovremo archiviare tutto. Ovviamente speriamo che tutto ciò non accada, il nosro impegno, le nostre forze sono tutte in campo. Ringrazio i vari gruppi che porteranno per le vie della città i manti infiorati e i carretti storici siciliani e poi ovviamente un grazie ai gruppi che realizzeranno l’Infiorata di giorno 17.”




LA LOCANDINA