Ancora lucciole in città. A Ragusa in via  Ecce Homo, in pieno centro storico, la polizia ha chiuso un’altra casa di appuntamenti. La 15^ dell’anno in corso.

Ieri alle ore 18 gli agenti in borghese si sono appostati vicino all’abitazione e quando sono giunti davanti alla porta di casa hanno trovato tre clienti in fila. Gli uomini della Squadra Mobile, prima hanno chiesto i documenti,  poi hanno fatto irruzione  nell’abitazione che era al momento occupata da un transessuale, che convive con un ragusano, ma che si prostituisce ed altre due donne appena arrivate da Siracusa per le prestazioni richieste.

Il giro d’affari è voluminoso: i prezzi oscillano da 40 a 300 euro e chi si dedica alla prostituzione spesso si scambia le case tra città limitrofe.

All’interno dell’abitazione sono stati trovati “accessori” di tutti i tipi, falli di gomma, vibratori, gel lubrificanti, unguenti afrodisiaci, fruste, cinghie e corpetti sado-maso.

E’ stato anche identificato l’intermediario, C.A. di 53 anni,  che aveva fatto stipulare il contratto d’affitto, considerato che il proprietario è fuori sede.

C.A. ha svolto l’attività di agente immobiliare senza essere iscritto alla lista degli intermediari, come è emerso dalle indagini.

In considerazione del fatto che ha svolto l’esercizio di una professione per la quale è prevista l’iscrizione senza alcun titolo è stato denunciato in stato di libertà, poiché i fatti commessi costituiscono reato.

Sono stati i residenti, esasperati dal via vai dei clienti che bussavano erroneamente nei palazzi di famiglie ignare presentando richieste sessuali, a segnalare l’entourage a luci rosse.

La Via Ecce Homo  e corso Italia sono zone centrali e storiche di Ragusa ma purtroppo  sono diventate appetibili per l’esercizio della prostituzione. Il “quartier generale” del meretricio è il quadrilatero tra via Roma, c.so Italia, via Ecce Homo e via Solferino.

“Anche in questo caso la partecipazione dei cittadini è stata fondamentale. La Polizia di Stato  – ha dichiarato il capo della Mobile Ciavola – confida nelle segnalazioni e di ogni tipologia di comportamento illecito, solo grazie a questo è possibile vincere il crimine. La Polizia di Stato è sempre al servizio della gente”.

Viviana Sammito