Il M°. Pellegrino dopo la pubblicazione del suo primo libro (giunto alla sua quinta edizione) sulla vita del grande artista baritono BENEVENTANO, sta per pubblicare il suo secondo libro di studi e ricerca dedicato al re di tutti gli strumenti “L’Organo a Canne “. Un libro che vede la nota introduttiva curata dall’illustre M°. Michele D’Agostino (organista titolare dell’Abbazia di Montecassino).

Questa seconda opera scritta dal Maestro, si divide in due fondamentali parti:

– la prima parte del libro, dedicata alle origini dell’Organo a Canne ed ovviamente alla sua storia nei secoli come si è sviluppata, (il Maestro si sofferma ad analizzare ogni singolo elemento fondamentale presente nell’Organo a Canne, descrivendo la sua diffusione ed ovviamente soffermandosi sul grande compositore J.S. Bach);

– la seconda parte del libro invece è dedicata per intero a tutti gli storici Organi a Canne presenti della Città di Scicli. Il Maestro ne descrive la  struttura tecnica, il funzionamento, la composizione fonica ed attuale stato di conservazione.

Il libro si chiude con una serie di foto riguardo gli Organi a Canne di Scicli.

“Era da tempo che meditavo di scrivere un libro dedicato all’Organo a Canne ed in particolar modo al patrimonio organario della Città di Scicli – racconta Marcello Giordano Pellegrino -. Un patrimonio strumentale che ritengo di enorme valore – aggiunge il M° Pellegrino -, che indubbiamente oltre ad essere valorizzato, bisogna con insistenza sensibilizzare gli Enti preposti al fine di avviare una vera e propria azione di recupero e tutela di questi straordinari e prestigiosi strumenti musicali.”

Il libro sarà presentato prossimamente a Scicli, il M°. Pellegrino per l’occasione, terrà una conferenza/concerto sull’Organo a Canne.