
Vicenda “Ragusa Latte”: Protestano gli allevatori. Confagricoltura: “Siamo al vostro fianco”
- 30 Dicembre 2016 - 22:21
- 0
Confagricoltura Ragusa esprime tutta la propria solidarietà agli allevatori ex Ragusa Latte per la protesta contro le mancate remunerazioni dalla vendita del latte da parte della cooperativa. La vicenda è paradossale!
Una cooperativa che fatturava più di 20 milioni di euro con circa 300 soci conferitori nel giro di pochi anni è ridotta sull’orlo del fallimento con un buco che pare sia di 14 milioni di euro e con 150 aziende, per lo più a conduzione familiare, costrette quasi alla chiusura per l’impossibilità di far fronte a debiti nei confronti di fornitori (sopratutto mangimifici).
Sono stati presentati dagli allevatori vari esposti in procura ed oggi si chiede con forza che gli organi preposti (Guardia di Finanza in primis) continuino nell’attività di verifica delle cause del dissesto che faccia luce su tutta la vicenda.
“Confagricoltura Ragusa sarà al fianco degli allevatori nelle prossime iniziative che si intendono intraprendere, a partire da quella già fissata del 3 Gennaio presso la Ragusa Latte – si legge in una nota stampa -. Noi ci siamo e ci saremo, assieme alle altre organizzazioni ed al Movimento dei Forconi di Mariano Ferro che sta manifestando insieme agli allevatori ragusani nelle loro giuste rivendicazioni”.
«Vorremmo capire che fine hanno fatto 6milioni di euro di latte, a che punto sono le indagini condotte dalla Guardia di Finanza, insomma chiediamo giustizia per 150 allevatori iblei” – afferma proprio Mariano Ferro, leader dei Forconi, che su sollecitazione di alcuni rappresentati degli allevatori, ha tenuto una conferenza stampa a Ragusa per sollevare la problematica relativa alla vertenza della Ragusa Latte, una delle cooperative lattiero-casearee più importanti del meridione fino a circa due anni fa quando, per cause in corso di accertamento da parte della magistratura, è implosa lasciando milioni di euro di debiti. Oltre cento allevatori hanno fornito per mesi e mesi latte, uno dei più pregiati, alla cooperativa, ma non ha visto un euro.
La conferenza stampa si è tenuta davanti la sede della Camera di Commercio di Ragusa, un luogo non scelto a caso – hanno spiegato gli allevatori- perchè dovrebbe essere il simbolo della difesa delle imprese. Di fronte, in Piazza Libertà, la sede della Guardia di Finanza.
Il 12 gennaio gli allevatori coinvolti nella vertenza Ragusa Latte saranno chiamati a firmare un concordato presso Il Tribunale, concordato che prevede l’accettazione del 30% rispetto alle somme dovute, una condizione che secondo gli allevatori non può essere accettata. Dire si al conordato – ha affermato Mariano Ferro – significa mettere una pietra tombale sopra una vicenda che invece merita chiarezza e giustizia, per questo chiediamo a tutti gli allevatori di non firmare”.