C’è anche una italiana tra le 5 città percepite come le più “pericolose” in Europa. Si tratta di Catania, al terzo posto nella classifica stilata da Numbeo, il più grande database al mondo di dati forniti dagli utenti su città e paesi in tutto Europa, fornendo informazioni aggiornate e tempestive anche sulla criminalità.

Nel dettaglio nella classifica generale, ben quattro città francesi e tre inglesi sono state classificate nelle 10 città più pericolose d’Europa, e si scopre che le città “ex-YU” sono tra le più sicure del Vecchio Continente.

Secondo il “crime index”, che confronta la frequenza dei crimini, la città inglese di Bradford ha preso il famigerato titolo di più pericolosa d’Europa, mentre nella top 10 è stata raggiunta da altri due “compatrioti”: Coventry e Birmingham.

La città siciliana, con un  “indice di criminalità” di 63,9 si trova subito dopo la francese Marsiglia (64,7).




Tra le prime quaranta spuntano anche altre tre italiane: Napoli settima, Roma ventiquattresima, Torino ventottesima, Bari trentunesima, Milano trentaseiesima.

La classifica è basata su migliaia di risposte a un sondaggio online.  Ai partecipanti è stato chiesto di rispondere sul livello percepito di criminalità nella propria città, sul cambiamento di quest’ultima negli ultimi tre anni e sul senso di sicurezza che provano camminando di giorno o di notte.

Tra le domande, anche quanto è alto il timore di subire furti, di essere aggrediti fisicamente, molestati, insultati e l’incidenza di persone che consumano o spacciano sostanze stupefacenti.

A dominare la classifica delle città più pericolose in Europa sono una città inglese: Bradford (con un indice di 69,2, considerato “molto alto”) e Marsiglia, in Francia (con un indice di criminalità di 64,7) e quarto nuovamente per una città del Regno Unito, Coventry. Al terzo posto l’italiana Catania.

La classifica delle città di Numbeo, sottoliniamo, non si basa su dati statistici verificati, ma sulle ‘recensioni’ lasciate da pagine di utenti anonimi.”