
Scicli – Vertenze sindacali, parla la giunta Giannone
- 16 Novembre 2017 - 18:29
- 0
L’amministrazione comunale prende positivamente atto dell’apertura al dialogo e al confronto sulle questioni aperte, così come dichiarato in una nota da Ettore Rizzone della UIL FPL, perché esprimiamo con le forze sindacali un interesse comune che è quello di riconoscere diritti legittimi ai dipendenti comunali che sono la forza della macchina amministrativa burocratica dell’ente.
In riferimento alle problematiche poste nella nota – documento, l’amministrazione comunale intende informare le OO.SS. su quanto la giunta sta approntando:
– si lavora una verifica sulla costituzione del fondo in ordine le novità normative in materia di incentivi al personale; una verifica peraltro che è in corso di avanzata definizione;
– la ripartizione del fondo sarà effettuata non appena saremo in condizione di presentare il provvedimento sul quale stiamo lavorando;
– sul pagamento degli straordinari l’ufficio ha posto in liquidazione tutte le attestazioni pervenute al settore amministrativo trasferendole in busta paga;
– il salario accessorio relativo all’ultimo trimestre 2016 è stato evaso.
Per quanto concerne l’istituto contrattuale della performance gli uffici stanno operando le valutazioni con la relativa predisposizione degli atti.
E’ del tutto evidente che stiamo costruendo un percorso utile alla definizione degli atti e successivamente pronti al confronto con i sindacati aziendali per la definizione degli stessi al fine di dare concreta e sollecita soluzione alla piattaforma sindacale posta in essere, conclude l’Amministrazione Comunale.
Come anticipato in questo articolo, le sigle sindacali Cgil Fp, Uil F.p.l e Cisl F.p Ragusa-Siracusa hanno convocato per venerdì 17 una assemblea sindacale del personale dipendente del comune di Scicli presso l’Aula consigliare dell’Ente.
L’assemblea prevede due punti all’ordine del giorno: problematiche inerenti la categoria e proclamazione dello stato di agitazione. Sono diverse le tematiche poste sul tavolo da parte dei sindacati per le quali si chiedono risposte, per questo l’assemblea è considerata alla stregua di un out-out nei confronti dell’amministrazione. Tra i punti impellenti, in attesa di essere risolti, c’è quello relativo alla costituzione del fondo per il salario accessorio, la ripartizione e destinazione del fondo stesso, ad esempio per gli straordinari, l’attuazione della perfomance per consentire ai dipendenti di poter beneficiare sia della progressione economica orizzontale sia di altri istituti premiali correlati. Altri punti importanti sono quelli che riguardano la progressione orizzontale e l’integrazione strutturale dell’orario di lavoro del personale part-time.
Questo perchè negli ultimi anni, a causa dei pensionamenti il personale dipendente è passato da oltre 400 a circa 250 (part time inclusi).
Altro punto dolente oggetto dell’assemblea è quello relativo alla liquidazione delle indennità e alla stipula del nuovo contratto. Infine si chiede la concertazione sulla organizzazione degli uffici e dei servizi per una maggiore efficienza della macchina burocratica.
“È giunta l’ora – ha dichiarato Ettore Rizzone, componente della segreteria provinciale della Uil– che questi temi vengano discussi seriamente con l’amministrazione. Colgo però l’occasione per manifestare un’apertura totale alla giunta perché non cerchiamo e non vogliamo lo scontro”.