
Scicli – Riapre Villa Penna. Nella città barocca anche in estate si onora il Natale grazie alla Grotta delle Cento Scale
- 11 Luglio 2013 - 18:15
- 0
Scicli città aperta. Sono in tutto quattordici i siti fruibili per i turisti nel centro storico della città, da due giorni a questa parte.
Ancora una volta NoveTV riesce grazie a questo articolo: Scicli – Villa Penna, chiusa e … dimenticata a sensibilizzare, in questo caso l’Amministrazione Comunale, e quindi far tornare fruibile l’importante location sciclitana.
Oltre a Villa Penna sarà visitabile anche la Grotta delle Cento Scale, che ospita il presepe della famiglia Marinero.
Grazie all’utilizzo di personale Luc, ovvero i lavoratori di pubblica utilità, il Comune ha reso visitabili due luoghi della memoria: la villa comunale, recuperata grazie a un finanziamento europeo nei primi anni del 2000, e la grotta delle cento scale, un camminamento segreto usato in epoca medievale, dagli antichi sciclitani, per rifornirsi di acqua quando la città era ancora in cima al colle di San Matteo e le incursioni saraceni erano all’ordine del giorno.
La grotta è di proprietà del Comune ed è affidata in comodato alla famiglia Marinero, che ha realizzato un bellissimo presepe. A Scicli c’è una grande cultura presepistica, e in dicembre, ma non solo, molte famiglie aprono le loro case ai turisti per far visitare i presepi privati.
Dopo l’apertura dei tre siti comunali, la chiesa di Santa Teresa, palazzo Spadaro, e la stanza di Montalbano, e l’apertura delle chiese (San Bartolomeo, Carmine, Consolazione, chiesa Madre, Santa Maria la Nova San Giovanni e San Michele), che fanno il paio con le aperture del Museo del Costume di via Mormina Penna e il Museo della Cucina Iblea di via Spadaro, vengono aperti altri due nuovi siti: villa Penna e la Grotta delle Cento Scale.
Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 per Villa Penna; e dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 per la grotta.