Desideriamo esprimere grande soddisfazione per i risultati raggiunti dal Festival Le Vie dei Tesori che si è concluso domenica scorsa ed ha visto la città di Scicli protagonista nei primi tre weekend di ottobre, insieme alle città di Cefalù, Trapani, Alcamo e Ragusa.

Alla fine della manifestazione, infatti, sono stati ben oltre 4 mila i visitatori dei tredici siti aperti nel Comune di Scicli.

Accanto ai siti che, quotidianamente, trovano il favore dei turisti (Il Commissariato di Montalbano, la Stanza del Questore, la Chiesa di Santa Teresa, l’Antica Farmacia, il Palazzo Spadaro, il Musueo del Costume, la Chiesa della Consolazione ed il Palazzo Bonelli/Patanè), la Pro Loco di Scicli ha promosso l’apertura del Convento del Rosario, del Palazzo Busacca, la Chiesa della Catenza, la Grotta dei 100 passi e della Chiesa di San Vito.

Il gioco di squadra è stato l’elemento in più della manifestazione.

Da un canto l’esperienza delle associazioni che da anni lavorano nel settore della promozione turistica rendendo fruibili i siti della città e, dall’altro, il contributo prezioso degli alunni dell’Istituto Turistico di Scicli che hanno fatto da guide ai tanti forestieri che, anche grazie ai meravigliosi weekend di sole, hanno scelto Scicli per le loro visite culturali.

La Pro Loco di Scicli