
Scicli – La Cavalcata di San Giuseppe, Marino: “Una grande festa di popolo” | La classifica
- 19 Marzo 2023 - 18:12
- 0
“Un’esplosione di musica, allegria, fiori e, soprattutto, gente. Possiamo sintetizzare così, l’enorme successo di pubblico della festa e della Cavalcata di San Giuseppe 2023. Da un primo calcolo approssimativo, si parla di diecimila presenze nel centro storico tra sabato sera e domenica mattina. Dopo tre anni di stop forzato, la nostra città è stata chiamata a dare lustro ad una delle sue più sentite tradizioni, dove folklore e fede si uniscono. Questo è stato fatto al meglio, grazie alle bellissime bardature realizzate dai vari gruppi, ai quali vanno i complimenti dell’intera città. In una tendenza che si sta consolidando da alcuni anni, i manti realizzati sono stati di altissimo livello e dimostrazione ne è il fatto che i primi tre classificati si sono distanziati di pochissimi punti tra di loro.” Così il sindaco di Scicli, Mario Marino, commenta, nel mezzo dei festeggiamenti, la storica Cavalcata di San Giuseppe.
“Le bardature sono delle vere e proprie opere d’arte, frutto di tanto lavoro e dispendio di risorse, che hanno trovato grande apprezzamento ben oltre i confini della nostra Scicli. Infatti, la sera della premiazione è stata caratterizzata dalla partecipazione dei Sindaci e degli Assessori dei Comuni che compongono il Distretto del Sud-est, più una rappresentanza del Comune maltese di Naxxar, in qualità sia di ospiti del nostro Comune che di giuria. L’apprezzamento da parte delle delegazioni dei vari Comuni ospiti è stato unanime – ancora Marino -.
Da un primo report dei dati comunicati al Comune possiamo affermare che l’edizione corrente della festa ha sicuramente innalzato le aspettative per quelle future: almeno 8 pullman provenienti da altri Comuni, anche fuori provincia, e overbooking per quanto riguarda alberghi, B&B, pizzerie e ristoranti. Non solo, abbiamo registrato – sempre il Sindaco – una fortissima adesione al servizio di bus navetta che collegava C/da Zagarone al centro storico. Un grande risultato, dopo tre anni di stop, che ci impegna a guardare sempre più in alto e con una visione di ampio respiro per quanto riguarda la destagionalizzazione turistica e la promozione nazionale ed internazionale del nostro territorio. In questo senso, un primo riscontro di rilievo lo abbiamo registrato con la presenza della troupe di Rai Tre nel corso della serata della premiazione e di un’intera pagina del giornale “La Repubblica” dedicata a questa festa tradizionale che rievoca la Fuga in Egitto della Sacra Famiglia.”
Marino conclude con i ringraziamenti: “Ringrazio gli organizzatori, l`associazione “Amici di Giorgione”, la Parrocchia di San Giuseppe, gli uffici comunali che si sono attivati e la ditta Impregico. Ringrazio in particolare l`Ass.re Peppe Puglisi, l`Esperto alla Cultura, Elio Tasca, entrambi coadiuvati dal Vicepresidente del Consiglio Comunale, Andrea Di Benedetto, e gli Ass.ri Portelli e Falla. Concludo esprimendo un forte ringraziamento alle Forze dell’Ordine, in particolare l`Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale di Scicli, che hanno garantito la sicurezza dell’evento.”
A vincere l’edizione 2023 è stato il gruppo “Le Milizie”.
Al secondo posto il gruppo “Alfieri”.
Gradino più basso del podio per il gruppo “Balatelle”.