Sono state inaugurate giovedì le isole ecologiche e le compostiere nella scuola dell’infanzia dell’Istituto Don Milani di viale dei Fiori a Jungi nell’ambito del progetto Eco Schools che l’amministrazione Marino ha promosso in seguito al riconoscimento di Bandiera Blu del litorale di Sampieri.

Eco-Schools è un riconoscimento ambientale rilasciato da FEE- Foundation for Environmental Education – alle scuole che decidono di aderire al programma di miglioramento ambientale che si ispira ai principi della certificazione dei sistemi di gestione ambientale tipo ISO 14001.

Il programma Eco-Schools si svolge durante tutto l’anno scolastico, gli studenti riescono così ad apprendere il rispetto per l’Ambiente non in forma sporadica e saltuaria, ma in modo partecipativo e continuo.

Ogni giorno gli studenti sono chiamati a compiere piccoli gesti positivi in favore dell’ambiente: fare anche in classe la raccolta differenziata dei rifiuti; spegnere le luci quando non servono; informare il personale della scuola se ci sono delle perdite d’acqua dai rubinetti. Peccato che poi queste segnalazioni rimarranno, come accade, inascoltate.

Nonostante le varie segnalazioni a mezzo stampa effettuate anche dal Consiglio di Istituto della Don Milani, nessun intervento di scerbatura è stato effettuato, rifiuti vari a ridosso dei marciapiedi, il tutto proprio dove hanno sede gli Istituti scolastici, con topi e blatte che trovano facile nascondiglio. Alunni, famiglie e docenti si sentono abbandonati. Ora per fortuna  sono arrivate le vacanze. Il quartiere risulta da tempo abbandonato, oltre alla carenza di pulizia ed igiene, strade che sembrano trazzere e griglie divelte creano pericolo alla circolazione stradale.

Nel penultimo giorno di scuola l’inaugurazione dell’isola ecologica e delle compostiere che prelude peraltro all’adozione da parte della scuola dell’aiuola di viale I Maggio, all’intersezione con via dei Fiori.