
Scicli – Il maggio dei Libri anche a Jungi, grazie all’iniziativa di Luigi Fidone
- 6 Maggio 2025 - 13:09
- 0
Da venerdì 9 a domenica 11 maggio si terrà presso la Parrocchia SS Salvatore del quartiere di Jungi di Scicli una Esposizione di Libri Sacri messi a disposizione dalla Biblioteca – Sala di Lettura FILUSÌ. Saranno più di 700 riviste e libri religiosi, solo una parte del ricco patrimonio librario consistente in oltre 10000 titoli che il signor Luigi Silvio Fidone custodisce con passione e competenza negli scaffali di un locale di appena 35 metri quadrati poco distante dalla Parrocchia, scrupolosamente ordinati per argomento.
Una realtà conosciuta non solo nel centro Ibleo, patrimonio UNESCO dal 2002, ma in tutta Italia, grazie a coloro che dopo le vacanze tornano al nord o addirittura oltre confine.
Storico Cartolaio di Jungi per 30 anni, il signor Fidone aprì la sua attività a fine 1968 all’età di 20 anni nei locali della famiglia di origine, per poi proseguire dal primo dell’anno 1973 in un locale finalmente spazioso ed adeguato all’attività in continua crescita.
Tanto che il locale messo a disposizione dal Comune di Scicli è ormai inadeguato alle raccolte che Fidone classifica e sistema con cura in ogni spazio disponibile, con le pareti tappezzate dagli scaffali fino al soffitto, più altri due scaffali posizionati al centro della stanza, anche essi a toccare la volta.
Numerosi i cittadini che prelevano i libri, con prestiti annotati in 5 registri suddivisi per ordine alfabetico, testimonianza sia della scrupolosa gestione dei testi, sia del successo ottenuto da questa realtà curata dal signor Fidone con competenza e amore.
Ben accolta da Padre Davide, Parroco della importante chiesa del SS Salvatore, l’Esposizione della raccolta di Libri Sacri avverrà con la preziosa collaborazione dell’Associazione Primo Maggio, attivissima nel quartiere di Jungi.
Il vivo auspicio è che i visitatori accorrano numerosi e che tanti di loro vorranno estendere la visita alla vicina Biblioteca – Sala di Lettura FILUSÌ, per curiosare con interesse fra le pareti ricoperte di riviste e libri accuratamente ordinati e, soprattutto, per ascoltare dalla appassionata voce del signor Luigi Silvio la storia di questa preziosa struttura, concepita e gestita con dedizione e spirito di servizio a favore della intera Comunità.