Lo spettacolo della scuola Atelier della Danza di ieri sera, al Teatro Italia di Scicli, ha evidenziato le reali capacità delle giovani allieve nel riuscire a modulare la tecnica, interpretazione e stile con rigore.

Quello di quest’anno è stato il 35esimo spettacolo di fine anno della prestigiosa scuola diretta dalla Maestra Sonia Occhipinti, che ha curato la Direzione Artistica e le coreografie del Corso Classico. Le Coreografie del Corso Moderno e Contemporaneo sono state invece opera di Mariaelena Pellegrino.

Anche quest’anno la conduzione della serata è stata affidata a Giovanni Giannone.

Teatro sold out per oltre 3 ore di show. Spettacolo diviso in tre parti, nella prima  la “Presentazione”, un classico dei saggi della scuola, quest’anno omaggio alla musica Napoletana d’Autore e al 30esimo anniversario della morte di Domenico Modugno.

Poi lo show è entrato nel vivo con “Teatro dell’Opera cerca direttore d’Orchestra”, dove gli allievi più piccoli, trasformati per l’occasione in piccole note musicali, hanno emozionato il pubblico presente. Una racconto che ha reso in qualche modo divertente anche la rigidissima danza classica.

Nella seconda parte: “Ritorno al Bosco dei 100 Acri”, un momento intenso che ha portato sul palco anche una buona misura di realismo magico con le vicende del famoso personaggio Winnie the Pooh e Christofer Robin, contornati dagli altri personaggi, Tigro, Pimpi, Uffa, Tappo, Ih-Oh, ecc.

Poi è stata la volta di “I have a dream: Black Lives Matter”,  la danza contemporanea che porta a riflettere su qualcosa che sembra lontano e superato, ma che purtroppo, ancora oggi nel 2025, tanto lontano e superato non è! Ineguaglianze, molestie e pregiudizi resistono nella società contemporanea e rappresentano altrettanti campanelli d’allarme per i diritti fondamentali. Applauditissimo momento che ha preso spunto da quanto avvenuto nel lontano 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington alla fine di una manifestazione per i diritti civili, nota come la marcia su Washington per il lavoro e la libertà, Martin Luther King tenne uno dei discorsi più emozionanti sulla lotta contro il razzismo,  che ancor oggi, viene ricordato e celebrato.




Due musical nella terza parte: Matilda e Notre Dame de Paris con le coinvolgenti musiche firmate da Riccardo Cocciante; un gran finale.

Durante la serata sono state consegnate dal CSEN le targhe a tre allieve che quest’anno hanno compiuto 10 anni di danza: Martina Bonaglini, Beatrice Iacolino e Melissa Pagano.

La consegna degli attestati a tutte le allieve ha chiuso la piacevole serata, che ha messo in luce alcune giovani promesse.

Ora qualche settimana di riposo, fino al 14 luglio, quando inizia (sino a giorno 10 agosto) il Campus Estivo di Atelier della Danza dedicato alla danza e alle arti dello spettacolo. È aperto a bambini e ragazzi, dai 6 anni in su, anche ai non iscritti alla scuola: un’ottima occasione per provare ad immergersi nella magica realtà del mondo della danza, dello spettacolo, con momenti di svago, giochi, per i partecipanti. Tutte le info saranno rese note nei prossimi giorni tramite le pagine social, FB e Instagram di Atelier della Danza ma anche sui profili personali della Maestra Sonia Occhipinti e di Mariaelena Pellegrino.

Qui di seguito alcune immagini della serata

Foto: Giuseppe Occhipinti 

 

Foto sotto: Novetv