I Carretti Siciliani e i Cavalli Infiorati di Scicli sono rock! 

Un successo probabilmente senza precedenti. Ogni anno sempre più gente, moltissimi turisti presenti mercoledì 16 e giovedì 17 agosto un record di presenze in particolar modo nella prima serata, quando per le vie della città Patrimonio dell’Umanità hanno sfilato  cavalli infiorati e carretti siciliani.

Mercoledì sera non si trovava un posto auto a Scicli manco a pagarlo; stessa cosa nei locali, ore di attesa per poter consumare un panino, tavoli prenotati nelle pizzerie sino a oltre la mezzanotte. Insomma, realizzare ogni anno con puntualità e serietà eventi, porta i dovuti risultati. E lo sa il Comitato Cava Santa Maria La Nova (festeggia quest’anno 25 anni dalla fondazione) con in testa l’instancabile Ciccio Marinero, che organizza queste due serate oramai da 14 anni. Ogni anno pare essere l’ultimo, ma poi quando arriva l’estate la macchina organizzativa si ri-mette in moto. Un plauso a tutti gli appartenenti al Comitato organizzatore, persone che lavorano in silenzio per amore del quartire dove sono nati, dove vivono, e per la città tutta. Riuscire a portare nelle vie del centro storico tutte le presenze della sera del 16 è una cosa che sa fare solo quel quartiere, a Pasqua, in occasione della Festa del “Gioia”. Questo per sottolineare la massiccia presenza di pubblico che ha affollato Via Santa Maria La Nova, Via Nazionale, Piazza Pusacca e Via Nazionale.

Il lungo corteo ha attraversato più volte le vie del Centro Storico. Molto apprezzate sono state le creazioni di Merilu Barcella, quelle di Raffaele Caccamo e ancora i “Cientumila culura”, manto umano idealizzato da ragazzi innamorati del proprio paese che hanno intrapreso questa nuova esperienza travolti dalla passione delle secolari tradizioni sicule, e che hanno voluto rappresentare la propria terra dando vita ad un vero e proprio Manto umano; a realizzare l’opera Giuseppe Savá, Alex Marinero, Giusy Giannone, Francesca Manenti, Matilde Marinero, Fatima Marinero, Maurizio Pirrè, Marinella Asta e Peppe Pirrè.

I manti infiorati realizzati dal Gruppo La Torre e dal Gruppo Colle San Matteo, i carretti siciliani, la musica suonata dal vivo e quella che arrivava dalla regia guidata da Bruno Pallavicino, hanno reso magica la serata.

Ieri sera 17 agosto, l’Infiorata realizzata lungo la salita che conduce alla Chiesa di Santa Maria La Nova.

“Un successo che in un certo senso ci aspettavamo – ha commentato il sindaco -. Felici di aver sostenuto questa iniziativa ormai storica”.

“Anche queste due serate sono state inserite nel Diario d’Estate – ha aggiunto l’assessore Falla -, un cartellone ricco di eventi che andranno avanti sino a settembre. Voglio ringraziare il Comitato che ogni anno organizza con successo questa manifestazione”.

“Parlo a nome di tutto il Comitato Cava Santa Maria La Nova, siamo stanchi, stremati, ma strafelici del successo che abbiamo ottenuto anche in questa edizione”. Così Ciccio Marinero.

Qui di seguito la galleria fotografica: