Con delibera di Giunta della Regione Siciliana, su proposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Antonino Bartolotta sono stati finanziati i progetti ammissibili con decreto DDG 0009/S7 del 16/01/12.

Tale proposta deriva dall’attuazione della rimodulazione del P.O. FERS Sicilia 2007-2013, in seguito all’adesione della Regione Siciliana al Piano di Azione Coesione (PAC), la quale ha approvato misure di accelerazione della spesa modificando la dotazione finanziaria delle linee di finanziamento.

A seguito della suddetta rimodulazione la dotazione finanziaria dell’Asse 6, ed in particolare l’obiettivo operativo 6.2.1, viene incrementata di € 66.980.363,11 consentendo lo scorrimento della graduatoria di ben 47 interventi cantierabili tra cui il progetto “Utilizzazione strutture del Mercato del fiore in C.da Spinello con annesso centro servizi polifunzionale per il settore agricolo, mostra mercato, degustazione dei prodotti tipici eno-gastronomici locali” per un totale di € 6.487.226,00 viene inserito al primo posto nella nuova graduatoria di progetti finanziati.

giorgio vindigni“Ringrazio quanti si sono adoperati per il raggiungimento di un obiettivo strategico del Comune di Scicli attraverso il Piano Integrato di Sviluppo Territoriale (PIST) – dichiara il consigliere Giorgio Vindigni, ex assessore allo sviluppo che avviò la pratica per il finanziamento dell’importante opera – con il progetto di  6.500.000 circa, il più cospicuo a livello regionale di tutta la linea, alla base dello sviluppo del settore agricolo rappresentando il comparto più importante per la sviluppo economico del territorio.

Spero che l’opera possa essere il punto di partenza per un rilancio del settore agricolo, il comparto economico più importante della città, attraverso processi di avvicinamento verso la Nuova Agricoltura. L’agricoltura non è morta come dimostrano i tanti giovani imprenditori che, coraggiosamente, continuano a credere nelle reali potenzialità delle nostre produzioni intensive e di qualità. Inoltre – conclude Vindigni – dal punto di vista ambientale si avvia il recupero di una intera area ampiamente degradata, adiacente al centro abitato di Donnalucata ed all’importante Mercato Ortofrutticolo”.