Il Comune di Santa Croce Camerina, ha reso noto, alcuni giorni fa, tramite sito ufficiale e canali social, il via libera per le adesioni alla consulta giovanile; entro e non oltre il prossimo 14 maggio, dovranno pervenire al protocollo generale dell’ente comunale, le istanze all’adesione.

Lo scorso 14 marzo, il Consiglio comunale, presieduto dal presidente Luca Agnello, ha approvato il Regolamento della Consulta giovanile. Un organo consultivo importante, in quanto strumento di partecipazione capace di interagire e collaborare con l’Amministrazione comunale e fare avvicinare gli adolescenti e i giovani adulti, alle politiche giovanili e in genere a farli sentire parte integrante della cosa pubblica. I componenti della Consulta potranno infatti esprimere pareri su tematiche concernenti tale settore, in particolare, come si apprende dal regolamento, essa avrà i seguenti scopi:

  • Promozione di progetti ed iniziative inerenti i giovani, così da sviluppare in loro una conoscenza attenta ai valori della solidarietà, legalità e diversità, nonché di dibattiti, ricerche ed incontri e di tutto ciò che riguarda iniziative per il tempo libero;
  • Favorire il raccordo tra gruppi giovanili ed istituzioni locali, oltre che tra consulte e forum già esistenti in ambito nazionale, regionale e provinciale;
  • Raccolta di informazioni nei settori in cui i giovani sono interessati;
  • Collaborazione con il centro giovanile “A. Canzonieri” e ai progetti e alle iniziative collegati al Servizio Civile Universale.

Potranno aderire tutti i giovani residenti nel territorio santacrocese o che vi lavorano, anche se residenti altrove. L’età dei possibili aderenti va dai sedici ai trenta. Anche le associazioni e gli enti, possono farvi parte, anche se non abbiano come unico interesse il campo delle politiche giovanili. Non possono fare parte dell’organismo i componenti della giunta municipale, del consiglio comunale e chi ricopre incarichi direttivi in partiti politici di rilievo nazionale e regionale.

Gli organi della Consulta sono rappresentati dal presidente, dal vice presidente, dal segretario, dal consiglio direttivo e dall’assemblea.




Il Consiglio direttivo composto da sette membri eletti da tutta l’assemblea, eleggerà a sua volta entro 15 giorni dalla composizione, il presidente, il suo vice e il segretario: per la validità è richiesta la maggioranza dei 2/3 alla prima e seconda votazione, quella relativa invece, per la terza.

“La consulta giovanile è uno strumento importantissimo di partecipazione attiva dei giovani nel proprio territorio – riferisce alla nostra testata, Matilde Piazza, consulente del Sindaco di Santa Croce, per le politiche giovanili – Santa Croce Camerina non poteva essere privata di questo strumento che permetterà di far collaborare i giovani con l’amministrazione e far portare loro avanti, i proprio progetti e le proprie iniziative riuscendo ad essere finalmente cuore pulsante della vita politica e sociale del paese.

Auspico ad una grande partecipazione delle ragazze, dei ragazzi e di tutte le associazioni che si vogliono attivare per la futura consulta che sarà inserita anche in una rete di collaborazione con le altre consulte vicine, già attive nel territorio promuovendo incontri, scambi di buone pratiche tra organi e dando così modo a tutti coloro che parteciperanno, di arricchire il loro bagaglio di esperienze e conoscenze, e allo stesso tempo, di essere utili e protagonisti per Santa Croce Camerina”.

Le adesioni scritte, tramite apposito modulo, dovranno essere inviate via posta elettronica PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune santa-croce-camerina.rg.it ,  oppure personalmente recandosi a Palazzo del Cigno, presso l’ufficio in via Carmine 95.

Dario Di Martino