L’autotrasporto merci è, per la Provincia di Ragusa, un settore strategico, poiché buona parte dei prodotti agricoli e manifatturieri viaggia su mezzi gommati ed in particolare le derrate alimentari deperibili, che vengono trasportate in apposite celle frigorifere.

Nel recente passato l’operazione GHOST FROST della Polizia Stradale di Ragusa  ha portato alla luce il fenomeno criminale delle false certificazioni ATP, diffuso nel territorio italiano, che ha riguardato 40 ditte e 200 mezzi, con evidenti rischi per la salute delle persone.

In considerazione di ciò la Polizia Stradale e Confindustria di Ragusa hanno pensato di fare il punto su un tema così delicato, organizzando  un Convegno dal titolo” La filiera del freddo nell’autotrasporto: i controlli a garanzia della sicurezza alimentare e stradale”.

Il Convegno si terrà domani, giovedì 28 febbraio, nella sede di Sicindustria, alle ore 15.30, alla presenza delle massime autorità e dei rappresentanti delle aziende di trasporto della provincia di Ragusa.




INTERVENTI:

  • Gaetano Di Mauro – Comandante Polizia Stradale, RAGUSA:

“Le previsioni del codice della Strada in materia di trasporto ATP”;

  • Giuseppina Della Pepa – Segretario generale ANITA, ROMA:

“gli adempimenti delle imprese di trasporto a garanzia della sicurezza alimentare”;

  • Cristina Qirjaku – Direzione Divisione 3 del Ministero Trasporti, ROMA:

“Il sistema dei controlli sui mezzi – le verifiche periodiche”;

  • Mario Galfo – Direttore del Servizio Igiene degli alimenti di origine animale, ASP, RAGUSA:

“Le autorizzazioni amminisitrative- la SCIA”

  • Francesco Vona – Comandante Distaccamento Polizia Stradale, VITTORIA:

“I controlli su strada, la best practice Ragusa”

I partecipanti avranno modo di conoscere e approfondire gli aspetti normativi e regolamentari della sicurezza e legalità nel mondo del trasporto, con le tipologie e le modalità dei controlli e con gli aspetti autorizzativi vigenti per il comparto, grazie all’apporto dei qualificati relatori.