
Ragusa – “Oltre la sostenibilità. Contributi – Prestazioni – Welfare”, convegno dei geometri
- 16 Marzo 2023 - 13:38
- 0
Sono 332 gli iscritti alla Cassa Geometri che il 17 marzo avranno l’opportunità di dialogare con il presidente di Cassa Geometri Diego Buono ed il Direttore Generale Maria Luisa Caravita di Toritto in occasione dell’incontro “Oltre la sostenibilità. Contributi – Prestazioni – Welfare” che si terrà presso Poggio del Sole Hotel.
Durante l’incontro saranno affrontate tematiche riguardanti il futuro della categoria, le sfide e i numerosi servizi di prestazioni assistenziali e welfare integrato forniti dalla Cassa ai propri iscritti.
Cassa Geometri, come dimostrano i numeri degli iscritti ragusani, è un punto di riferimento solido per la categoria. A dimostrarlo sono i dati incoraggianti riguardanti la variazione del reddito medio e del volume d’affari dei professionisti iscritti alla cassa che, nel corso dell’ultimo anno, sono incrementati rispettivamente del 70,04% e del 71,32%.
Al Collegio di Ragusa sono iscritti 332 professionisti, con una maggioranza maschile, 319 uomini contro 13 donne.
“Gli incontri presso i collegi territoriali sono un’ottima occasione per dimostrare, ancora una volta, il fondamentale contributo della Cassa Geometri al benessere economico e professionale dei propri iscritti” – commenta Diego Buono, Presidente della Cassa Geometri – e, allo stesso tempo, anche un momento importante per ascoltare le istanze e i bisogni degli iscritti per migliorare sempre di più l’offerta di servizi a loro disposizione”.
CONVEGNO CASSA GEOMETRI
“Oltre la sostenibilità. Contributi – Prestazioni – Welfare”
Venerdì 17 marzo ore 9:30
Poggio del Sole Hotel
Strada Provinciale per Marina di Ragusa (Km 5.700), 97100, Ragusa, RG
Cassa Geometri, la Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti è stata istituita nel 1955 come ente pubblico per la previdenza e l’assistenza dei geometri. Dal 1° gennaio 1995, per effetto del d.lgs. n. 509/1994, al pari delle altre Casse previdenziali di categoria, è stata privatizzata e trasformata in ente di diritto privato, cui è stata riconosciuta autonomia gestionale, organizzativa e contabile. La Cassa Geometri eroga pensioni (vecchiaia, anzianità, inabilità/invalidità, reversibilità e indiretta), assicura prestazioni assistenziali (provvidenze straordinarie, indennità di maternità) e garantisce un’ampia offerta di welfare integrato a circa 80.000 geometri iscritti, attivi nei settori: costruzioni, ambiente e territorio, operando in qualità di progettisti, direttore dei lavori, responsabili della sicurezza sul posto di lavoro, od esperti di catasto, topografia, estimo, diritto e consulenti del Giudice.