
Pozzallo – Cattive condizioni meteo, Ammatuna: “In città i danni sono stati contenuti grazie alla prevenzione”
- 13 Febbraio 2023 - 7:17
- 0
Occorre subito realizzare opere di mitigazione ambientale contro il dissesto idrogeologico.
Il sindaco Roberto Ammatuna interviene sulla situazione della città dopo i due giorni di allerta meteo rossa che ha colpito anche Pozzallo. Dopo le 48 ore terribili di allerta rossa si susseguono i sopralluoghi per la verifica dei danni causati dalla pioggia battente e dal forte vento.
Ammatuna dichiara:
Sono aperti già tre cantieri nelle zone più a rischio per complessivi 2.700.000€, altre ne apriranno nei prossimi mesi. In città i danni sono stati contenuti, non solo perché non ci sono state le classiche bombe d’acqua, che sono state sostituite dalla pioggia intensa e costante, ma anche perché l’evento meteorologico avverso è stato anticipato da un’efficace pulizia dei canaloni e delle caditoie stradali.
È ormai evidente che nel futuro bisogna attrezzarsi per attutire, nella maniera più efficace possibile, le conseguenze degli eventi meteorologici che sempre di più saranno caratterizzati da cicloni, tornadi e bombe d’acqua. Senza dubbio alcuno non viviamo più in una zona temperata, ma pian piano ci stiamo per trasformare in una zona tropicale.
Occorrono finanziamenti, progetti e lavori per opere pubbliche di mitigazione contro il dissesto idrogeologico in grado di fronteggiare i sempre più intensi episodi ambientali ed è questa la politica che si sta seguendo a Pozzallo. Sono stati ottenuti notevoli finanziamenti per opere contro il dissesto idrogeologico, sono stati preparati i progetti esecutivi e sono già iniziati alcuni lavori ed altri ne seguiranno nei prossimi mesi. I cantieri aperti sono quelli della zona di Raganzino di 1 milione di euro, di via dell’Arno di 1 milione di euro e giovedì prossimo inizieranno quelli di Largo dei Vespri Siciliani di 700.000 €.
Quanta fatica occorre per le procedure e gli atti amministrativi che creano ostacoli e difficoltà quasi insormontabili!
Il Presidente della Regione, che noi tutti dobbiamo ringraziare, è stato presente in Provincia per ascoltare le Istituzioni e le forze socio-economiche del territorio. Occorre però che questa non sia la solita visita fatta di tante promesse che non saranno poi mantenute. Ai Comuni servono al più presto, non soltanto nuovi finanziamenti, ma anche e soprattutto nuove risorse umane (tecnici) e norme che semplifichino i complessi iter burocratici.