Domenica 19 gennaio 2025, alle ore 10, presso l’UBH dell’Icotea di Modica, sito in via Sorda Sampieri, 128, si terrà l’inaugurazione delle tre giornate dedicate alla “Scuola Giuridica Modicana (1296-2025)”, organizzate in collaborazione dalla Società Modicana per la Storia Patria e dall’Archivio di Stato di Ragusa in occasione della ricorrenza del 70 anniversario dell’istituzione dell’Archivio.

L’evento ha il patrocinio morale del Consiglio Nazionale Forense di Roma, dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa, dell’Assessorato ai Beni Culturale e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa (ex Provincia di Ragusa) e la collaborazione dell’Icotea, grazie a Luciana e Tommaso Barone, dell’Antica Dolceria Bonajuto e del Gruppo Cataldi.

In questa prima giornata, per cui saranno accreditati 3 CF a tutti i legali appartenenti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa, previa registrazione, saranno presenti i seguenti relatori con le proprie relazioni che saranno poi riprodotte in un apposito volume di collettanea ad opera della Società Modicana per la Storia Patria:

Per Storia e Archivistica Giuridica, Dr. Vincenzo CASSI’, con Introduzione alle fonti dell’Archivio di Stato di Ragusa e Sezione di Modica;

Per Deontologia Professionale, Avv. Carmelo RUTA con, I “Principi del Foro” Modicano di fine Novecento;

Per Storia dell’Avvocatura Modicana, Avv. Ignazio GALFO con, L’Avvocatura a Modica e il percorso deontologico;

Per Giurisdizione Penale e Civile, Prof. Giuseppe SPECIALE con, Nel labirinto della giustizia criminale siciliana tra il XVI e XVIII secolo;

Per Giurisdizione Penale e Civile, Dr. Carmelo CATALDI con, La giurisdizione penale e civile nella Contea di Modica (1296-1812);

Per Diritto Processuale Penale Avv. Salvatore POIDOMANI con, La Strage degli Ebrei (Modica, 15.07.1474); atti, processo e sentenza.

Introduzioni e Saluti dell’Avv. Carmelo Ruta, decano degli Avvocati di Modica e Avv. Emanuela Tumino Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa.”