“Christopher Nolan: l’architetto del tempo e dello spazio”, questo il titolo della tesi di Laurea discussa brillantemente dal giovane sciclitano Angelo Piccione, a conclusione del corso di studi triennale presso il DAMS dell’Università RomaTre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; curriculum, Cinema, Televisione e Nuovi Media.

Relatore il chiarissimo Prof. Vito Zagarrio, docente di Istituzione di Regia, Film e Tv nonché regista, storico del cinema, critico cinematografico italiano ed autore di Film, cortometraggi, documentari, Saggi e Monografie in ambito cinematografico molto apprezzati dal pubblico e dalla critica nazionale ed internazionale; ideatore, direttore artistico ed “anima” del “Costaiblea Film Festival” che dal 1991 viene svolto in varie località della provincia iblea. (https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Zagarrio).

Ottanta pagine, piuttosto fitte ed una bibliografia e filmografia degna già di una laurea specialistica, commenta il relatore Prof. Vito Zagarrio, sviluppate con un’attenta analisi dei lavori cinematografici del regista Christopher Nolan.

La tesi si snoda  con l’analisi ed il commento di vari concetti: il tempo in filosofia, prosegue con l’analisi del tempo e movimento nel cinema secondo Deleuze, ci si sofferma al concetto di Puzzle Film  e tempo non lineare in Nolan, continua con il concetto di Tempo e Spazio in Tenet; procede, ancora, con il confronto tra i registi Nolan e Kubrick e l’attenta analisi degli effetti speciali,“costruendo l’impossibile” approdando ad esaminare l’importanza dei sogni e ricordi nei film “Memento” ed ”Inception”. Inoltre, nella tesi, Angelo Piccione, esamina l’arte del montaggio cinematografico ed il formato IMAX in Nolan soffermandosi nell’analisi, assai articolata, tra connubio musica–immagini attraverso un minuzioso esame delle musiche di Hans Zimmer, autore delle colonne sonore di Christopher Nolan.

Tale particolare lavoro, che compone la tesi di laurea del neo dottore Angelo Piccione, appare di grande attualità giacché il 23 agosto p.v. è atteso, nelle sale cinematografiche, l’ultimo lavoro del regista Christopher Nolan, dal titolo “Oppenheimer” considerato uno dei “padri” della bomba atomica; film drammatico, tratto dal bestseller premio Pulitzer American Prometheus “The Triumph and Tragedy of J. R. Oppenheimer”, è  il più lungo film della carriera del regista Nolan della durata di ben tre ore, che narra le vicende dello scienziato e fisico statunitense J. Robert Oppenheimer e le complicate vicende storiche del suo tempo.

Già “centista” al diploma di maturità, Angelo, ha coltivato fin da piccolo la sua passione per la regia ed il cinema distinguendosi come videomaker con diversi lavori e proseguendo gli studi universitari su tale ambito.

  • “Polizzi. Visione Luce”, documentario sull’artista, pittore e maestro d’arte Franco Polizzi, appartenente al celebre “Gruppo di Scicli” assieme a Guccione, Alvarez, Sarnari, Candiano, Colombo.( 2021)
  • “The Golden Town”, Documentario breve sulla Città di Scicli, Patrimonio UNESCO, Premiato come “Miglior Regista Esordiente” al Festival del Cinema di Cefalù 2021;
  • “The Golden Town”, Documentario breve selezionato al “Golden Tree International Documentary Film Festival” di Francoforte; selezionato inoltre al “First Time filmMaker sessions” di Londra e semifinalista al “Best Director Award 2020” di Londra, nonché cortometraggio selezionato al concorso internazionale “My Rode Reel 2020”, (https://www.youtube.com/watch?v=WZ8YMJe7HHs)
  • “Vite Donate”, Spot di sensibilizzazione sul tema della Donazione degli Organi. Marzo 2019.
  • “Indelebili Ricordi”, Cortometraggio su testo “Vicolo” di S. Quasimodo aggiudicatosi un doppio premio: Miglior Cortometraggio, Premio Giovani Versi di Luce 2019 e Premio Stampa.
  • Cortometraggio “SPECCHIO” Premio AUDIENCE AWARD 2018, al GIFFONI Film Festival 2018 sez.ne MyGIFFONI;
  • “Mito della Caverna” di Platone; Cortometraggio su progetto scolastico del docente di Filosofia A.S. 2018/19.
  • “SPECCHIO” Cortometraggio sull’omonima poesia di Salvatore Quasimodo aggiudicatosi il Primo Premio come miglior Cortometraggio 2018 al Versi di Luce Festival 2018.
  • “Amore di Carta”, Cortometraggio premiato al “Modica ed i Corti: Film Festival 2017“
  • “Colore di pioggia e di ferro”, Cortometraggio su omonima poesia di S. Quasimodo. 2017
  • “S’ode ancora il mare”, Cortometraggio su omonima poesia di S. Quasimodo, Premio Menzione Speciale “Adotta una poesia 2016” al Versi di luce Festival 2016.
  • “Bambini Soldato”, Cortometraggio sui bambini soldato in Sierra Leone A.S. 2014/15.
  • “Shoah”, Cortometraggio sulla Shoah, A.S. 2013/14.
  • Nel 2022 ha collaborato con il Regista Prof. Vito Zagarrio per la realizzazione di un film di montaggio sull’attore scomparso Roberto Nobile ed al documentario “Le mani forti, L’arte di Carmelo Candiano”, omaggio dello stesso regista Zagarrio al Maestro d’arte Carmelo Candiano e presentati al XXVI edizione del Costaiblea Film Festival.