
- 1 novembre 2019 - 7:00
- 0
Le ricette di Donna Rosa- Marmellata di Mele Cotogne
Eccoci ancora con un’altra ricetta proposta dalla nostra Rosa Eleonora Poidomani (Visita il suo blog qui):
La mela cotogna è sicuramente tra i frutti dimenticati anche se in Sicilia viene utilizzata in particolar modo per fare le marmellate.
Il profumo è buonissimo, ma il sapore, se non con previa cottura, assolutamente no!
Proprio per il suo aroma, questo tipo di mela veniva offerta nell’antichità classica agli Dei e addirittura donata come pegno d’amore.
Si conoscono due tipi di conserva da realizzare con questo frutto: quella fatta negli appositi stampi riccamente decorati e quella in barattolo. Dal vecchio baule della nonna ho tirato fuori gli stampi di ceramica, bellissimi e pesanti, decorati con forme religiose e barocche ed ho provato a realizzare questa antica delizia che ho conservato anche nei barattoli.
Vediamo insieme come prepararla
Ingredienti:
· 1Kg di mele cotogne
· Una stecca di cannella
· Il succo e la buccia di due limone
· 750 g di zucchero bianco semolato
Procedimento:
· In un contenitore capiente tagliate a tocchetti le mele cotogne e cospargeteli di zucchero e limone in modo da conservarne il colore ( se questa operazione non verrà fatta la frutta diventerà nera e perderà un po’ di sapore)
· Versate il tutto in una pentola capiente e a bordo alto, ponetela sul fuoco dolce e girate di tanto in tanto in modo da non far attaccare il tutto.
· Trascorsi circa 30 minuti mixate i pezzettoni con un frullatore ad immersione e continuate la cottura per altri 20 minuti mescolando sempre. La marmellata sarà pronta quando si staccherà a pezzi dal cucchiaio di legno
· Intanto bollite per 30 minuti i vasetti di vetro con tappo a chiusura ermetica ( il tappo inseritelo nell’acqua bollente solo per 15 minuti)
· Riempite i vasetti ancora tiepidi e ribolliteli fino alla formazione del sottovuoto. Per stare più tranquilli dopo un giorno rifate una seconda bollitura
· Per conservare invece la marmellata negli stampi di ceramica procedete inumidendo le formelle e riempiteli di prodotto. Anziché al sole potrete lasciare la marmellata ad asciugare in forno a 40° per 4 ore. Non sformatela subito attendete almeno un paio di giorni.
Buona degustazione!!
leggi anche Le ricette di Donna Rosa: Chignon di patate al pistacchio
Le ricette di Donna Rosa: Cannoli salati al profumo d’arancio
Le ricette di Donna Rosa: Non solo pasta alla norma, ma anche involtini