Il mondo delle scommesse sportive in Italia sta vivendo un periodo di grande fermento. Da una parte ci sono i big hub del betting che stanno fagocitando tutti i marchi più storici del mercato italiano regolamentato. Dall’altra c’è tutto il mondo dei siti scommesse non aams che continua a guadagnare fette di mercato e ad avere un sempre maggior consenso negli utenti. In questo approfondimento proviamo a spiegare i motivi per cui queste piattaforme stanno trainando le tendenze del presente e del futuro.

Panorama del mercato Italiano fra ADM e senza AAMS

Il mercato italiano dei bookmaker senza aams convive con quello legato alle concessioni governative da quasi 30 anni dividendosi di fatto la piazza nonostante le differenze fra i due tipi di prodotti siano evidenti. Nuovi Bookmaker Senza AAMS offre spesso un’alternativa più flessibile e ricca di opzioni per i giocatori, grazie a quote più competitive e una maggiore varietà di mercati. Con il nuovo riordino del gioco online, il costo delle concessioni salito a 7 milioni di euro potrebbe creare una sorta di oligopolio e costringere i piccoli operatori .it a diventare .com.

Una mossa che potrebbe stravolgere il futuro del comparto andando completamente a favore dei siti senza licenza. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche attuali che permettono ai portali stranieri di dettare le tendenze anche nel 2025.

Offerte e Bonus più convenienti

Le compagnie di scommesse non aams hanno più margine di manovra per offrire bonus benvenuto con e senza deposito, promozioni e offerte speciali personalizzate rispetto ai competitor adm. E’ ovvio quindi che gli utenti siano più attratti da questi siti rispetto a quelli con concessione governativa. Lo stesso vale anche per i programmi vip e di fidelizzazione dove gli users sono più “coccolati”.

Quote scommesse non aams più alte

Visto che i bookmaker senza aams devono sottostare ai regolamenti e ai regimi fiscali di paesi come Malta, Gibilterra e Curacao, più leggeri rispetto ai tabellari italiani, possono garantire agli scommettitori quote con margini più bassi. Questo si ripercuote su un mercato delle quote sportive molto più competitivo è quindi conveniente rispetto a quello adm.

Maggior flessibilità nella gestione del cliente

I siti italiani sono quasi tutti dei soft bookmakers ovvero lavorano su una grande quantità di utenti occasionali e ricreativi potendo quindi offrire quote meno concorrenziali e soprattutto limitando o bloccando i giocatori vincenti. Le piattaforme scommesse senza aams invece gradiscono anche utenti professionisti e vincenti cercando di utilizzare le informazioni che arrivano per migliorare il prodotto come accade negli smart bookmakers.

Meno restrizioni legali nei bookmaker senza aams

Non dovendo sottostare alle stringenti regole del Decreto Dignità gli operatori di scommesse non aams possono fare pubblicità dei loro prodotti soprattutto sui social. In questo modo possono catturare una grande fetta di utenti giovani (purché maggiorenni) appassionati di sport di ogni genere potendo quindi dettare le tendenze del momento.

Pagamenti più veloci e moderni

Il mondo delle criptovalute sta prendendo piede in tutto il mondo e anche la nuova amministrazione americana Trump con Elon Musk in capo al DOGE promuoverà nel 2025 politiche a favore delle valute digitali. Bitcoin, Ethereum, Litecoin e le più famose criptovalute del mercato sono ammesse nei bookmaker senza aams per depositi e prelievi cosa invece al momento ancora vietate creando quindi un vantaggio competitivo non indifferente per i siti stranieri.

Scommesse non aams di ultima generazione

Sempre per un discorso che riguarda regolamenti, protocolli e certificazioni con adm e Sogei, i siti italiani sono molto più lenti nel processo della creazione di nuove scommesse e modalità di gioco. Mercati sui props, micro betting, asian handicap e cashout sono tutte modalità che sono arrivate mesi se non anni prima sui siti scommesse non aams e solo dopo nei concorrenti italiani. E la tendenza sarà la stessa in futuro per tutte le scommesse e i giochi innovativi.

Conclusioni

In questo approfondimento abbiamo visto come sono numerose le caratteristiche che rendono i bookmaker senza aams leader nel settore e capaci dettare i trend del futuro. In un mercato ultra competitivo come quello del betting i .com continuano quindi a rappresentare l’avanguardia a livello tecnologico e non solo e questo accadrà anche nel 2025.