
In arrivo tre appuntamenti con una “Super Luna”: 12 luglio, 10 agosto e 9 settembre
- 12 Luglio 2014 - 14:06
- 0
Se – meteo permettendo – questa sera, sabato 12 luglio vi metterete con il naso all’insù, quella che osserverete sarà una Luna speciale.
Nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra, il nostro satellite descrive un’ellisse. Il punto nel quale si trova più distante dal nostro pianeta è l’apogeo quello in cui si trova più vicina è il perigeo. La distanza in queste due posizioni non è fissa ma mediamente la differenza tra le due è di circa 50.000 km, abbastanza per notare una certa differenza nelle dimensioni.
Quando poi la sua posizione in perigeo coincide con l’allineamento che rende possibile vedere il satellite illuminato per intero dal Sole (Luna piena) si verifica il fenomeno della super Luna. Durante questa fase la luna piena può essere percepita più grande e brillante del solito. Però Il nostro occhio non è tanto allenato da cogliere questa differenza di dimensioni, soprattutto senza un termine di paragone da confrontare con il disco lunare. Altrettanto difficile è cogliere la differenza tra una Luna piena al perigeo e all’apogeo, uno scarto di circa 50 mila chilometri che l’occhio umano non riesce ad apprezzare. Vi capiterà anche di sentire che la Super Luna è una Luna “rosa”, ma non credeteci: questa denominazione di origine popolare è dovuta ad un effetto ottico. Quando la Luna è bassa sull’orizzonte l’atmosfera assorbe le radiazioni nella lunghezza d’onda del blu e per questo la Luna può tendere al rosso. Ma appena la luna si alza la colorazione rosso/rosa svanisce. Sabato 12 Luglio a Scicli la Luna sorge alle 20:11 e tramonta alle 07:00 del giorno successivo.
L’appuntamento con le Super Lune è per il 12 luglio, il 10 agosto, giorno di San Lorenzo e stelle cadenti che per questo evento saranno poco visibili, e anche il 9 settembre 2014.