
Estate: i consigli della Polizia per prevenire i furti in abitazione
- 7 Luglio 2015 - 11:53
- 0
Nel periodo estivo le case, lasciate incustodite, possono diventare l’obiettivo di ladri di appartamento, rischiando così di riservare delle amare sorprese al momento del rientro. La Polizia di Stato proprio in questo periodo intensifica i controlli finalizzati alla prevenzione di questo di reati ed altresì ha diffuso un decalogo con gli accorgimenti, anche semplici, per prevenire i furti.
La polizia di Stato, Sezione Volanti, è stata impegnata quest’anno e con risultati positivi sul contrasto dei furti in appartamento. Da un risconto della cronaca quotidiana, chi compie questo tipo di reato sono per lo più rumene in stato di gravidanza che anche in presenza ed in assenza dei proprietari riescono ad intrufolarsi nelle abitazione portando via gioielli e soldi. Le case, nel periodo estivo, come ha ricordato la polizia rimangono incustodite proprio per l’avvio della stagione o abitate solo da anziani, che spesso solo le prime vittime. Il dirigente della sezione Volanti, Filiberto Fracchiolla, ha elencato alcuni consigli che potranno aiutare le persone a sentirsi più sicure a casa o lontano dalla propria abitazione, sintetizzandoli in tre parti. La prima è la “Sicurezza passiva”: porta blindata e chiave a mappa europea possono scoraggiare i ladri meno “professionali”. Per chi abita ai piani bassi possono esser utili delle inferriate in acciaio; anche un sistema di allarme è consigliabile, per chi può, alcuni anche abbastanza economici, con la possibilità di segnalare direttamente al proprio telefono cellulare il segnale di allarme. La seconda indicazione è sulle Norme di comportamento: non tenere, soprattutto nelle ore notturne finestre e tapparelle aperte; non farsi “abbordare” per strada da persone che si fingono conoscenti, parenti, amici di famigliari; non portate sconosciuti in casa; non dite ad estranei o semplici conoscenti da quante persone è composto il nucleo familiare.
Non dite se e quali valori custodite in casa; Se decidete di custodire gioielli o denaro in casa utilizzate una cassaforte e comunque non nascondete i vostri valori nei soliti posti sempre visitati dai ladri: cassetti, armadi, dietro i quadri, tra i libri o dentro vasi. Anche se non avete stipulato una polizza assicurativa fotografate i vostri preziosi; le immagini saranno utili se subirete un furto, sia in fase di denuncia per la descrizione, sia in caso di ritrovamento per rivendicarne la proprietà. Il terzo punto è dedicato ai casi di assenza da casa: Chiudete bene a chiave la porta di ingresso, abbassate le tapparelle e chiudete le finestre. Non pubblicizzate la vostra partenza tra conoscenti, nei luoghi di ritrovo o sui social network; fornite, se possibile, un recapito da utilizzare, in caso di problemi, ad un vicino fidato. Se al rientro trovate la porta aperta non entrate mai; chiamate immediatamente la Polizia. Il dirigente Fracchiolla ha poi raccomandato: “In ogni situazione, se avete dubbi, avete paura, vi sentite in pericolo o avete percepito che una persona vicina si trova in pericolo, non esitate a chiamare la Polizia a qualunque ora”, il 113. I consigli sono anche consultabili on line sul sito www.poliziadistato.it.
Viviana Sammito