Il boom degli acquisti online ha spostato in rete la competizione tra store di tutti i tipi. La crescita esponenziale degli e-commerce ha portato anche a nuove strategie, pensate per attirare clienti grazie alla convenienza di offerte di vario tipo. Le promozioni sono ormai infatti un faro che guida gli acquirenti, che si dirigono là dove queste permettono un risparmio e dei vantaggi maggiori.

Le principali promozioni sul web

Lo sviluppo della tecnologia e del web ha portato a conseguenze notevoli nel campo degli acquisti. Da un lato, infatti, lo sviluppo degli e-commerce procede inarrestabile. Dall’altro, invece, anche i metodi di pagamento e le possibilità offerte dai sistemi contactless garantiscono un monitoraggio più attento delle spese dei singoli clienti. Proprio ai clienti sono destinate le offerte che i diversi venditori promuovono, allo scopo di favorire la registrazione degli utenti e l’acquisto sulla loro piattaforma, piuttosto che presso i concorrenti.

Bonus e regali

Il sistema dei bonus, come si deduce, punta a offrire al cliente qualcosa in più rispetto a quello che sta effettivamente acquistando. Questo genere di promozione trova ormai molto spazio online, perché la rete ha un potenziale che gli store offline non hanno. Si va così da incentivi quali la spedizione gratuita sui principali e-commerce, fino ai bonus casino dei principali siti di intrattenimento, che offrono un moltiplicatore percentuale sulle ricariche del conto di gioco. I vantaggi, in entrambi gli esempi, sono evidenti: nel primo caso si ammortizza una spesa, mentre nel secondo si ha la possibilità di giocare più a lungo senza usare denaro proprio.

Sconti e codici promozionali

Agli sconti periodici, accessibili a chiunque in determinati periodi di tempo, si sommano quelle offerte che possono essere attivate tramite coupon e codici di varia natura. Spesso si tratta di offerte legate a programmi di fedeltà o, ancora, anche alla partecipazione a strategie di marketing: il rilascio di una mail all’esercente, infatti, spesso porta alla ricezione di promozioni e sconti sulla propria casella di posta.

Cashback

Direttamente collegato all’uso di nuovi strumenti di pagamento tracciabili, come POS e altri dispositivi contactless, il cambiamento della spesa media degli italiani si lega anche alla politica di cashback offerta dai diversi store. L’idea ricalca e in parte anticipa quella del cashback di Stato, e va distinta dall’idea di sconto o regalo. Si basa infatti sul rimborso di parte della spesa effettuata dall’utente, che però deve raggiungere dei precisi requisiti per accedere a questo vantaggio.

Come si può vedere, dunque, queste strategie promozionali sono molto difficili da applicare offline. Online, invece, tutto è possibile ed è facilmente accessibile a portata di click. Rispettare i termini e le condizioni di ogni singola offerta è fondamentale per evitare delusioni. Inoltre, non si deve dimenticare che queste promozioni sono pensate più per fidelizzare i clienti, piuttosto che per regalare loro qualcosa senza un ritorno per gli e-commerce.