È entrato in vigore oggi il piano di spostamento temporaneo, fino al 5 dicembre p.v., delle  attività dell’Aeroporto di Catania sull’Aeroporto di Sigonella, per consentire i lavori di  riqualifica della pista e della zona Air Side dello scalo etneo.

Le attività relative alle partenze e agli arrivi della prima parte della mattinata di oggi, si sono  svolte in maniera regolare, con limitati disagi per gli utenti, preventivamente informati sulla situazione. Al fine di eliminare le eventuali aree di criticità e di individuare punti di miglioramento, sabato  3 novembre, sotto il coordinamento dell’Enac, si è svolta una simulazione, andata a buon  fine, che ha visto il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Si tratta, infatti, di una
situazione eccezionale dato che è la prima volta in Italia che uno scalo militare ospita voli  civili per un periodo di tempo così prolungato.

Il nuovo piano, realizzato attraverso un accordo tra l’Enac, l’Aeronautica Militare e la Sac,  società di gestione dello scalo di Catania, prevede che i decolli e gli atterraggi siano effettuati  sulla pista dell’aeroporto militare di Sigonella, temporaneamente aperto ad operazioni civili,  mentre nello scalo di Fontanarossa, che rimane comunque operativo, continueranno a  svolgersi le operazioni di check-in, i controlli di sicurezza e il ritiro dei bagagli.

L’Enac ricorda che i passeggeri con voli in partenza e in arrivo sullo scalo di Catania possono  acquisire informazioni dettagliate sul sito della Sac – www.aeroporto.catania.it – alla voce
Sigonella 2012.