bullismo fioreDiverse iniziative in questi giorni per tenere alta l’attenzione su Bullismo e Cyberbullismo.

Telefono Azzurro per questo sabato 16 e domenica 17 Aprile propone l’iniziativa “Scegli un fiore contro il bullismo”, presso il Centro Commerciale Ibleo di Ragusa. Sarà possibile dietro un piccolo contributo acquistare una piantina; grazie ai fondi raccolti Telefono Azzurro potrà avviare un progetto che serva a riportare il sorriso sul volto di tanti bambini e ragazzi, concentrando l’attenzione sul fenomeno Bullismo e Cyber bullismo: episodi e atti di violenza – verbale e psicologica – che avvengono tramite un utilizzo improprio delle nuove tecnologie, che va ad aggiungersi alla violenza fisica e psicologica subita nella vita quotidiana scolastica o extrascolastica.

bullismo convegno a vittoriaIntanto lo scorso 13 aprile, presso la sede vittoriese dell’Università Pegaso, l’Associazione di promozione – socioculturale educativa ”Per Andare Oltre“, in collaborazione con il Lions Club, il Kiwanis Club, il Soroptimist , la Fidapa, l’Antea e il Filo di Seta ha tenuto un convegno dal tema “Bullismo-Cyberbullismo – Persi nella Rete”.

Numeroso il pubblico partecipante, tra questi anche  tantissimi  studenti.  Obiettivo primario è stato quello di approfondire le metodologie e le strategie per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, un fenomeno fortemente in ascesa ,che porta la vittima ad isolarsi sempre più, fino ad arrivare ad atti di autolesionismo culminanti a volte con il suicidio.

A relazionare: Gianna Criscione, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa e Siracusa, Rosario Amarù,  dirigente del Commissariato di Polizia di Stato, Giovanni Lucifora, sociologo,   Emanuele Lo Monaco,  psicologo e psicoterapeuta e  padre Beniamino Sacco,  parroco della Chiesa Spirito Santo.

“I relatori – ha affermato la Preside Franca Campanella  –  in maniera chiara e concisa e secondo le proprie competenze e professionalità, hanno esposto le loro idee,  coinvolgendo il folto pubblico ed in particolare docenti e studenti.   Sono stati analizzati, in maniera particolare Il concetto di legalità, il bullismo e le insidie del Web, con riferimento agli aspetti psicologici e sociologici che determinano i comportamenti da bullo, ci si è soffermati poi  sull’analisi di esperienze  e di fatti reali  e dei deterrenti necessari per bloccare il  fenomeno.   Per l’occasione, il vice Questore di Polizia, Amarù  ha mostrato un video in cui si rilevavano le vessazioni a cui i bulli  sottopongono le vittime. Infine  è stato illustrato  il piano di azione  da attivare all’interno della Scuola  contro il bullismo,  in sinergia con le forze dell’ ordine ed i genitori.”