Se c’è un settore che ha tratto enormi benefici dal boom digitale, questo è sicuramente quello dei giochi online, un comparto cresciuto in maniera esponenziale in pochi anni e che oggi offre numerose opzioni di svago a tutti gli appassionati. Ma come si è giunti a questo successo? E quali sono i giochi attualmente più utilizzati in rete?

Il successo dei giochi in digitale

I giochi online hanno riscontrato in questi ultimi anni un successo globale senza precedenti, per merito sia dellevoluzione tecnologica che ha interessato un po’ tutti i settori che dell’affermazione di abitudini nuove tra gli utenti, sempre più propensi a sfruttare internet per le proprie attività quotidiane. Solo in Italia si stima oggi un numero di quasi 3 milioni di giocatori abituali, un dato in crescita che tocca in maniera abbastanza eterogenea le diverse fasce demografiche seppur con qualche differenza in fatto di modalità d’uso dei servizi.

Accesso alla banda larga e tecnologie mobili sono stati sicuramente due dei fattori di maggior rilievo in questo percorso di evoluzione, dal momento che grazie a essi la possibilità di utilizzare i servizi digitali si è espansa a macchia d’olio anche tra quelle categorie che fino a poco tempo fa non utilizzavano il web. Si è giunti così alla rapida crescita di opzioni come l’e-commerce e i social network, così come dei giochi online, divenuti una delle scelte più frequenti per intrattenersi durante il tempo libero. Il settore, peraltro, può vantare un ventaglio sempre più ampio di proposte, che permettono di soddisfare tutte le fasce di utenza, come dimostra la suddivisione del mercato.

I giochi MOBA battono ogni record

Una delle opzioni più apprezzate dai videogiocatori online è rappresentata dai MOBA, ossia quei giochi basati sulla contemporanea partecipazione di più utenti su una stessa piattaforma grazie alla modalità multiplayer, che permette di sfidare in tempo reale altre persone anziché limitarsi ad affrontare la macchina. Questa è stata una delle novità che ha maggiormente rivoluzionato l’idea di gioco, portandola a un livello successivo: se prima, infatti, il tutto era limitato all’ambito domestico e all’obiettivo di battere il PC o la console, oggi i videogame sono diventati molto più aperti e interattivi.

Le “arene” su cui si svolgono i MOBA mettono in competizione (o in alcuni casi in cooperazione) migliaia di persone ogni giorno, pronte a impegnarsi per raggiungere un obiettivo e scalare posizioni in classifica, combattendo mostri o portando a termine missioni militari, dando vita a una modalità che nel giro di poco tempo ha letteralmente spopolato online: il solo Fortnite, per esempio, già nel 2018 era arrivato a contare oltre 200 milioni di giocatori registrati. Non male!

Le sale gioco diventano accessibili via web

Un’altra categoria che ha riscontrato il favore del pubblico è quella dei casino digitali, che tra l’altro a differenza di altre categorie videoludiche riescono a coinvolgere fasce demografiche più ampie. Ciò è dovuto al fatto che tra le migliaia di persone che scelgono di aprire un account di gioco per dedicarsi a sfide alla roulette o per puntare alle slot machine vi sono tantissimi appassionati dei casino fisici, che approfittano di questa nuova opportunità per avere maggiori occasioni di svago.

Oltre alla partecipazione su portali accessibili da PC, infatti, i casino più famosi mettono a disposizione efficaci app per dispositivi mobili, grazie alle quali il gioco può essere praticato anche fuori casa semplicemente connettendosi tramite smartphone e tablet. Il successo dei casino online è ampiamente certificato dai numeri, che parlano attualmente di oltre 200 milioni di euro di spesa registrata in Italia nel solo mese di gennaio 2023 (+19,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno).

La rapida diffusione degli eSport in Italia

Quando si parla di giochi online è impossibile non guardare a un altro settore molto particolare, ossia quello degli sport elettronici. In questo ambito si fanno rientrare in genere anche le due categorie sopra citate, riferendosi in maniera più ampia all’idea di videogame di stampo competitivo in cui più utenti reali si sfidano attorno allo stesso scenario.

Interessante, però, è osservare ciò che sta accadendo in particolar modo con la trasposizione dei sport tradizionali nel modo digitale, con la nascita di veri e propri campionati ai quali partecipano le maggiori società sportive che, nel frattempo, hanno investito sulla creazione di team ad hoc pronti a prendere parte ai tornei. Un esempio lampante è quello della e Serie A Tim, il campionato di calcio virtuale organizzato dalla “vera” Lega Calcio, ma il fenomeno è in veloce espansione anche in molte altre discipline.