
Anche a Scicli “Posto Occupato”: da anni in prima linea nel contrasto alla violenza di genere
- 17 Ottobre 2016 - 12:59
- 0
Un’iniziativa di “Posto Occupato”, da anni in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.
Un grande evento. In provincia di Ragusa, per decisione del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, presso l’Istituto Superiore “Q. Cataudella” di Scicli.
L’appuntamento è per martedi 25 ottobre alle ore 10 a scuola e poi nel pomeriggio in giro per la città. “Un grande onore per la nostra scuola e per l’intera città di Scicli” – afferma il Dirigente scolastico, Enzo Giannone -.
“Dal 18 al 28 ottobre un camper toccherà le 9 province della Sicilia facendo soste programmate in alcune scuole di mattina e nelle piazze di pomeriggio. Sul camper due persone: Maria Andaloro, ideatrice della campagna Posto Occupato e Serena Maiorana, autrice, editor e amica impegnata contro ogni tipo di discriminazione. Insieme incontreranno gli studenti nelle scuole.
“Arriveremo nei paesi e nelle città come delle moderne cantastorie, per raccontare e ascoltare, offrire e raccogliere – raccontano -. Tenteremo, se possibile, di rilevare il sommerso, attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, per smuovere coscienze e fornire informazioni e strumenti utili, soprattutto nei luoghi più periferici e carenti di una rete a sostegno e aiuto nei casi di violenza di qualsiasi natura. Comunità nelle quali troppo spesso l’unico interlocutore resta il medico di famiglia o addirittura il prete. Non riusciremo ad essere presenti in tutti i 390 comuni siciliani, ma faremo del nostro meglio per raggiungere quante più persone possibili, fermarci nei loro luoghi per conoscere e parlare, ma soprattutto per ascoltare e poi informare.
Attraverso la distribuzione di materiale informativo – aggiungono -, tenteremo di fornire strumenti utili al contrasto alla violenza, come l’esistenza del numero nazionale 1522 o la possibilità del gratuito patrocinio, entrambi sconosciuti o sottovalutati”.
“Franca e le altre” è un’iniziativa a cura di Posto Occupato, realizzata con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale (nella persona della dottoressa Marialuisa Altomonte) e grazie al sostegno attivo del Gruppo Caronte & Tourist.