
Amazon: “Prestare particolare attenzione, in questo periodo dell’anno, alle truffe. Consigli per identificarle ed evitarle
- 21 Novembre 2023 - 7:15
- 0
In Amazon siamo costantemente impegnati nella protezione dei nostri clienti e vogliamo aiutarti a evitare le truffe basate sui furti di identità, ovvero i casi in cui un truffatore si finge un’azienda di fiducia e cerca di ottenere l’accesso a dati sensibili come il codice fiscale, le informazioni bancarie o le credenziali dell’account Amazon.
Per evitare di essere individuati, i truffatori innovano continuamente, sfruttando nuove tecnologie e cambiando tattiche. Tra le forme di truffa più recenti, segnaliamo le truffe di phishing via e-email e le truffe di conferma degli ordini.
Truffe via e-mail di phishing
I truffatori inviano e-mail spacciandosi per Amazon e includendo allegati in cui si afferma che il tuo account sarà sospeso o bloccato. Questi allegati richiedono di cliccare su un link fraudolento per “aggiornare il tuo account”, e invitano a fornire informazioni personali come informazioni di pagamento o credenziali di accesso all’account.
Non cliccare su alcun link e non fornire informazioni senza prima autenticare l’e-mail o verificare il link. Nel Centro Comunicazioni puoi consultare il registro delle comunicazioni inviate da Amazon.
Truffe di conferma degli ordini
Si tratta di chiamate, messaggi, o e-mail inaspettati che spesso si riferiscono a un acquisto non autorizzato e ti richiedono di agire con urgenza per confermare o annullare l’acquisto. Questi truffatori cercano di convincerti a fornire informazioni di pagamento o sul tuo conto corrente bancario, di installare software sul tuo computer/dispositivo o acquistare buoni regalo.
Amazon non invia corrispondenza relativa a un ordine che non ti aspettavi. Per qualsiasi domanda, controlla sempre i tuoi ordini su amazon.it o tramite l’app “Amazon Shopping”. Nella cronologia degli ordini verranno visualizzati solo gli acquisti legittimi e il servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ecco alcuni suggerimenti importanti per individuare le truffe e proteggere il tuo account e i tuoi dati:
- Affidati ai canali di proprietà di Amazon.
Consulta sempre l’app mobile o il sito web di Amazon quando vuoi raggiungere il servizio clienti o cerchi assistenza tecnica, o quando desideri apportare delle modifiche al tuo account.
- Diffida della falsa urgenza.
I truffatori possono cercare di creare un senso di urgenza per persuaderti a fare ciò che chiedono. Fai attenzione ogni volta che qualcuno cerca di convincerti che devi agire immediatamente.
- Non fare mai pagamenti per telefono.
Amazon non ti chiederà mai di fornire al telefono informazioni di pagamento per prodotti o servizi, comprese le carte regalo (o “carte di verifica”, come le chiamano alcuni truffatori).
- Verifica prima i link.
I siti web legittimi di Amazon contengono “amazon.it”. Vai direttamente sul nostro sito Web per richiedere assistenza con i dispositivi/servizi Amazon, con gli ordini o per fare delle modifiche al tuo account.
- Verifica i mittenti delle e-mail.
Le e-mail Amazon legittime contengono “@amazon.it”. Nel tuo browser web, passa il mouse sul nome visualizzato sotto “Da” per visualizzare l’indirizzo completo del mittente. Cerca errori di ortografia o caratteri aggiunti o sostituiti. Visita il Centro Comunicazioni per visualizzare i messaggi autentici di Amazon.
Per ulteriori informazioni su come rimanere al sicuro online, visita l’Area legale, Sicurezza e privacy nella pagina del Servizio clienti Amazon e il nostro recente blogpost su aboutamazon.it.