
Allerta meteo rossa in provincia di Ragusa: tutti gli aggiornamenti
- 28 Ottobre 2021 - 17:22
- 0
Emanato avviso della Protezione Civile Regionale: ALLERTA ROSSA in tutta la Sicilia Orientale a partire dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani, 29 ottobre 2021.
Qui tutti gli aggiornamenti che riguardano il ragusano.
AGGIORNAMENTO ore 17:35: E’ in corso una riunione voluta dal Prefetto di Ragusa. L’incontro del Centro Coordinamento dei Soccorsi (C. C. S.), con la presenza dei Sindaci, per organizzare tutte le misure necessarie ad affrontare gli effetti dell’uragano Mediterraneo che potrebbe interessare il nostro territorio. Tutti i provvedimenti che si renderanno necessari (ordinanze di chiusura di scuole, parchi, spazi pubblici, cimiteri ecc.) saranno comunicati dopo la conclusione della riunione.
AGGIORNAMENTO ORE 18:52: Nella giornata di domani, venerdì 29 ottobre, a Santa Croce Camerina resteranno chiuse, per Allerta meteo Rossa, le scuole di ogni ordine e grado, gli Uffici Pubblici e le palestre. Alla luce del bollettino della Protezione Civile relativo allo stato di allarme presente nel territorio comunale, dovuto a rischio idrogeologico e idraulico per temporali, il Sindaco di Santa Croce Camerina, Giovanni Barone, ha firmato un’ordinanza sindacale che prevede la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, gli uffici pubblici e le palestre per evitare pericoli alle persone e di dovere provvedere in merito, stante l’esigenza di tutelare la pubblica incolumità.
AGGIORNAMENTO ORE 18:57: “A seguito dell’ultimo bollettino emanato dalla Protezione Civile Regionale che innalza a rosso il livello di allerta nel nostro territorio per la giornata di domani – afferma il sindaco di Modica Ignazio Abbate -, e a seguito della possibile formazione dell’uragano “Medicane”, tipico del Mar Mediterraneo, che potrebbe portare una quantità anomala di precipitazioni nella giornata di domani 29 ottobre, abbiamo immediatamente attivato il Centro Operativo Comunale con tutte le squadre pronte ad eventuali interventi a qualsiasi ora del giorno e della notte. Per domani chiuse, oltre a quelle statali, anche le scuole private e paritarie, centri anziani e centro diurno di Via Sacro Cuore. Raccomandiamo – aggiunge Abbate – di non spostarsi se non per necessità, di non sostare in garage, scantinati e piano sottomessi alla strada. Di tenersi lontani da torrenti e corsi d’acqua.”
AGGIORNAMENTO ORE 19:25: Il sindaco di Scicli Enzo Giannone ha disposto, con propria ordinanza, dalla mezzanotte di oggi, per l’intera giornata di domani venerdì 29 ottobre e fino a provvedimento di cessata emergenza, la chiusura di tutte le scuole di Scicli, di ogni ordine e grado, la chiusura al traffico veicolare e pedonale dei lungomari, nonché il divieto di accesso a tutte le spiagge ricadenti nel Comune di Scicli. Il sindaco ordina, dalla mezzanotte di oggi e fino a provvedimento di cessata emergenza:
- la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ricadenti nel Comune di Scicli;
- la chiusura al traffico veicolare e pedonale dei lungomari nonché il divieto di accesso a tutte le spiagge ricadenti nel Comune di Scicli;
- chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali, ad eccezione dei servizi ritenuti essenziali (Gabinetto del Sindaco e uffici di supporto agli organi Giunta e Consiglio comunale, Ufficio protocollo generale, Polizia Municipale, Protezione Civile, Manutenzione, Servizio Verde, Anagrafe e Stato civile, Ced);
- la chiusura del Cimitero Comunale fatta eccezione per l’eventuale accoglimento delle salme;
- chiusura di tutti gli impianti sportivi pubblici e privati;
- chiusura di tutti i Giardini e Parchi Comunali;
- alle imprese di costruzione il controllo degli ancoraggi dei ponteggi, gru e ogni altra struttura presente nei cantieri edili.
Il sindaco raccomanda altresì:
- ai cittadini la limitazione degli spostamenti ai casi di stretta necessità;
- ai cittadini di non transitare nei pressi di aree eventualmente sottoposte ad allagamento / esondazione, frane e smottamenti di terreno;
- ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie e cartellonistica.
La decisione tiene conto dell’esito della riunione tenutasi oggi pomeriggio presso la Prefettura di Ragusa e dell’allerta meteo rossa, diramata per la Sicilia centro-orientale, ove sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento; persistono, altresì, venti da forti a burrasca in prevalenza dai quadranti orientali, con raffiche fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte.
AGGIORNAMENTO ORE 20:40: Anche il Sindaco di Pozzallo ha firmato poco fa una ordinanza dove ordina la chiusura di scuole, uffici comunali non essenziali, cimitero e villa comunale. Attivato il COC. Fornisce inoltre un numero di emergenza: 320 07 92 163.
AGGIORNAMENTO ORE 20:46: Con ordinanza sindacale n. 1188 del 28/10/2021 il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, dispone dalle ore 00:00 del 29 ottobre e fino a comunicazione di cessata emergenza, la chiusura per l’intera giornata del 29 ottobre 2021 delle scuole di ogni ordine e grado, degli asili nido, degli impianti sportivi, degli uffici comunali esclusi quelli dove si svolgono servizi essenziali (anagrafe, stato civile, protezione civile, polizia municipale, staff del sindaco), dei cimiteri e delle ville del Comune di Ragusa.
AGGIORNAMENTO ORE 22:14: A Modica annullate le manifestazioni e chiusi anche i siti culturali, per la giornata di venerdì 29 ottobre. Come già chiarito prima, chiuse le scuole e i centri sociali, inoltre rimarranno chiusi i siti culturali: il Castello dei Conti, Palazzo dei Mercedari, PalaCultura, Biblioteca Quasimodo. Sospese tutte le manifestazioni culturali e sociali che erano previste.
Questo il numero per le emergenze: 331 30 45 200.
AGGIORNAMENTO ORE 22:23: Anche il sindaco di Ispica, Innocenzo Leontini, ha firmato stasera una ordinanza, che spiega nel video qui di seguito, dove lancia un appello ai cittadini: non uscire di casa se non strettamente necessario.
AGGIORNAMENTO ORE 22:27: Il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari,nell’ordinanza, oltre alla chiusura di tutte le scuole pubbliche, private, paritarie di ogni ordine e grado, chiude anche tutti gli spazi pubblici, strutture sportive, aree gioco, cimitero. Inoltre ordina la sospensione del mercato del venerdì e la chiusura degli uffici comunali fatta eccezione per gli uffici anagrafe/stato civile, polizia municipale, protezione civile e uffici tecnici di pronta reperibilità.
Nell’ordinanza anche la chiusura dell’ufficio postale di via Papa Giovanni XXIII.
Il Sindaco invita poi tutti i cittadini a non uscire di casa, se non per improrogabili motivi.
AGGIORNAMENTO ORE 22:31: Anche a Vittoria domani rimarranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado; chiusa anche la villa comunale, i cimiteri, il complesso fieristico (Fiera Emaia) e gli uffici pubblici con esclusione dei servizi essenziali.
AGGIORNAMENTO ORE 22:52: Abbondanti precipitazioni, come da previsioni, in tutto il ragusano. Al momento non si registra nessuna criticità
AGGIORNAMENTO ORE 22:58: Gaetano Russo del DRPC/Sicilia, da Catania fa sapere che:
E’ stato istituito presso la sede regionale della Protezione Civile Siciliana di San Giovanni La Punta, il Centro Operativo per il coordinamento di tutte le funzioni di supporto di protezione civile, su impulso del Direttore Generale Salvo Cocina.
Attivate le Funzioni di protezione civile per il coordinamento delle forze del sistema: funzione coordinamento delle squadre di volontariato, la funzione per la ricognizione e censimento dei danni (affidata a Palermo alla Soris) e la funzione per l’attivazione dei mezzi di intervento e dei mezzi speciali quali motopale e altri mezzi pesanti per il soccorso in emergenza.
Nella Sicilia Orientale in questo momento circa 150 sindaci sono stati preparati all’emergenza e hanno istituito i COC (centri operativo comunali) al fine di monitorare l’evoluzione della perturbazione e individuare nell’immediato gli interventi da predisporre per mitigare i danni.
Inoltre sono operativi cinque Centri di Coordinamento Soccorsi CCS in ognuna delle prefetture Catania, Messina, Siracusa, Ragusa ed Enna.
Tutto il sistema di protezione civile, composto da vigili del fuoco, corpo forestale, forze dell’ordine, prefetture e sistema ospedaliero sanitario, è preallertato ed in contatto con la Sala Operativa della Protezione civile istituita a San Giovanni la Punta.
La perturbazione di tipo ciclonico è al momento a largo delle coste sud orientali della Sicilia. Se mantenesse questa distanza dall’isola potrebbe avere un impatto minore rispetto a ciò che si è verificato a Scordia e a Catania.
Preoccupano però i venti che potrebbero raggiungere velocità elevate fino a 80/100 km/h e che pertanto potrebbero causare danni ad alberi, verande, tettoie e cartellonistica pubblicitaria.
Alla popolazione si raccomanda di usare la massima prudenza e di attenersi alle norme di comportamento previste in caso di pioggia intensa; evitare quindi spostamenti sia per non intralciare i soccorsi e soprattutto per evitare di mettere a rischio la propria incolumità.
AGGIORNAMENTO DEL 29 OTTOBRE ORE 00:19: la circolazione ferroviaria sara’ sospesa, in via precauzionale, nella giornata di oggi, 29 ottobre 2021, sulla linea Catania – Siracusa – Ragusa dalla mezzanotte alle ore 09:00 e sulla linea Ragusa – Canicatti’ dalla mezzanotte alle ore 13:00. Seguiranno aggiornamenti in base alle evoluzioni meteo. Le squadre di tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), sono al lavoro da questa notte per presidiare le linee interessate dall’interruzione.
AGGIORNAMENTO ORE 00:26
Ecco una foto qui a lato del ciclone, ripreso dal satellite.
La perturbazione di tipo ciclonico, il ‘Medicane’, che minaccia di impattare sulla Sicilia, si avvicina alle coste sud orientali dell’isola.
AGGIORNAMENTO ORE 07:57: E’ stata una notte di pioggia battente quella trascorsa nella Sicilia Orientale con venti sostenuti per effetto del ‘Medicane’ denominato Apollo. Forti temporali si sono registrati e continuano a cadere soprattutto nel Siracusano e nel Ragusano.
Pioggia anche a Catania che è stata però al momento meno colpita. La situazione è definita ‘in evoluzione’, ma al momento non si segnala alcuna criticità importante e nessun danno è stato segnalato a persone o cose dalla Sala Operativa della protezione civile siciliana che è aperta a San Giovanni la Punta, nel Catanese, e continua a monitorare la situazione.
AGGIORNAMENTO ORE 08:53 – A Vittoria, in atto sono segnalate criticità alla Fontana della Pace e in Via Pozzo Bollente angolo Via Generale Cascino entrambe chiuse al traffico. La pioggia persistente, anche se con intensità moderata, potrebbe creare nelle strade ulteriori fenomeni di allagamenti e piccoli smottamenti. Dal Comune, si rinnova, pertanto, ai cittadini, la raccomandazione di limitare al minimo gli spostamenti e qualora necessario prestare la massima attenzione e prudenza nei trasferimenti nelle strade urbane ed extraurbane del territorio comunale di Vittoria.
AGGIORNAMENTO ORE 09:45 – Sono sette i mezzi ‘Unimog” pronti a partire, se necessario. “Unimog”, acronimo di “UNIversal-MOtor-Gerät”, cioè “dispositivo universale a motore” è un’invenzione tedesca che risale al periodo post-bellico. Un vero mito: nessun altro veicolo industriale al mondo può essere impiegato come macchina agricola, portattrezzi, truck, veicolo antincendio, autobus e macchina operatrice.
I magnifici sette in possesso della Regione Siciliana, provengono da diverse province siciliane.
In questo momento sono stati posizionati presso la sede dell’Ispettorato forestale di Catania. Quattro di questi mezzi sono del Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana e tre del Corpo Forestale.
AGGIORNAMENTO ORE 11:28 – La situazione nel ragusano è sotto controllo, non si segnalano problemi alla circolazione stradale. Diverse criticità invece nel siracusano, numerose le strade interdette al transito dei veicoli per frane, Ad Avole così come ad Augusta numerose strade trasformate in fiumi.
AGGIORNAMENTO ORE 12:12 – Su attivazione del Dipartimento di Protezione civile, due squadre Emergenza 1 ed Emergenza 2 della OdV 208 si stanno recando da Ragusa a Siracusa per portare aiuto e supporto a vigili del Fuoco e Protezione Civile della provincia di Siracusa.
In queste ore, come dicevamo nell’aggiornamento precedente, il siracusano è stato colpito particolarmente dal maltempo. Su disposizione del N.O.P.I del DRPC le squadre ragusane sono state dirottate su Palazzolo Acreide per interventi.
AGGIORNAMENTO ORE 12:21 – A seguito delle piogge cadute nel corso della nottata si segnala una ulteriore criticità con caduta massi all’interno della cava di Santa Maria La Nova, a Scicli. Sul posto la protezione civile comunale e gli agenti di polizia municipale per il primo intervento.
AGGIORNAMENTO ORE 12:46 – Evacuati gli abitanti di una casa di Scicli. A seguito delle piogge cadute nel corso della nottata si segnala una ulteriore criticità con la frana di una parte del costone roccioso della cava di Santa Maria La Nova. La strada di prolungamento di via Dolomiti all’altezza del pozzo comunale è stata chiusa. Chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco.
AGGIORNAMENTO ORE 12:50 – Rinviato l’appuntamento col trekking, a Scicli. Era stato programmato per il 31 ottobre, ma a causa del maltempo, è stato rinviato a data da destinarsi il trekking urbano in programma per domenica 31 ottobre 2021.
AGGIORNAMENTO ORE 13:11 – Abbondanti precipitazioni su Vittoria. Oltre le criticità già evidenziate nell’aggiornamento delle ore 8:53, si segnala l’allagamento della Via Saturno a Scoglitti e parte della Via Bufalino a Vittoria. Restano ferme le raccomandazioni già diramate ai cittadini di limitare al minimo gli spostamenti e nei trasferimenti, solo se urgenti, prestare la massima attenzione e prudenza.
AGGIORNAMENTO ORE 14:41 – Il Sindaco di Scicli, in seguito a un sopralluogo congiunto tra Dipartimento della Protezione civile, vigili del fuoco, carabinieri, polizia locale, ha chiuso all’accesso pedonale e veicolare, nonché allo stazionamento del prolungamento di via Dolomiti all’altezza del pozzo comunale. Al fine di verificare con più precisione l’area della frana, che si estende per diverse decine di metri, nel pomeriggio interverrà una unità della Protezione Civile, munita di drone, e proveniente da Catania.
AGGIORNAMENTO ORE 16:10 – Sembrerebbe passato il peggio in provincia di Ragusa. Poco fa il capo del dipartimento regionale di Protezione civile ha fatto il punto della situazione: “La perturbazione ha colpito in piena la provincia Aretusea, ma soprattutto le aree di Siracusa, Priolo, Melilli, Floridia e Augusta. Nelle ultime sei ore sono caduti oltre 120 millimetri di acqua e, addirittura, per alcuni fluviometri anche 150 millimetri. La perturbazione si sta spostando a Nord, ma non sappiamo in che modo colpirà e con quale intensità”. Lo afferma il capo del Dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina, facendo un punto sull’emergenza meteo nella parte orientale dell’isola.
AGGIORNAMENTO ORE 16:34 – Nuovo bollettino della Protezione Civile. Rimane l’allerta rossa, ma nel ragusano diventa arancione, miglioramento quindi nelle prossime ore. Clicca QUI per seguire tutti gli aggiornamenti