Pozzallo – Il Sindaco ha ricevuto a “Palazzo La Pira” la professoressa Dormiente, eletta alla presidenza del comitato scientifico internazionale dell’associazione “La via del Cioccolato”
- 1 Novembre 2013 - 10:51
- 0
Il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, ha ricevuto nella sua stanza, a Palazzo “La Pira”, il Commissario Straordinario della Camera di Commercio, On. Sebastiano Gurrieri, la professoressa Grazia Dormiente e la dott.ssa Giovanna Licitra.
La visita ha fatto seguito all’incontro avuto, qualche ora prima, con il Sindaco di Modica.
Alla professoressa Dormiente, pochi giorni fa, é stato affidato il prestigioso compito di presiedere il Comitato Scientifico dell’Associazione “La via del cioccolato”, alla quale partecipano, oltre l’Italia, anche la Spagna, la Francia, il Belgio, l’Inghilterra e l’Austria per la candidatura dell’Itinerario Culturale Europeo, denominato, appunto, “La via del Cioccolato”.
La dottoressa Giovanna Licitra, dirigente della Camera del Commercio di Ragusa, è stata nominata componente del Direttivo, che traccerà le coordinate necessarie al riconoscimento da parte del Consiglio Europeo.
L’ambizioso traguardo che il progetto “La via del cioccolato” si pone consiste nel creare distretti che aderiscano ad un itinerario culturale europeo che dia impulso alla filiera del cioccolato e a settori strategici come il turismo, che risulterebbero i primi beneficiari dei risultati scaturiti da questa coinvolgente iniziativa.
Il Sindaco Luigi Ammatuna si é complimentato con la professoressa Dormiente per il prestigioso incarico attribuitole che dà lustro alle città di Pozzallo e Modica, luoghi in cui la storica é nata e vissuta. “Sono orgoglioso – ha affermato il Sindaco Ammatuna – che ad una persona illustre, qual é la professoressa Dormiente, sia stato affidato un compito di livello internazionale così importante.
Viste le competenze che ha ampiamente dimostrato nel suo percorso professionale e di vita, sono certo che la professoressa Dormiente saprà organizzare nel migliore dei modi questo progetto strategico per tutto il territorio ragusano”.