
13 Febbraio: Giornata Mondiale della Radio | Ecoitaliasolidale rende omaggio al genio italiano Guglielmo Marconi
- 13 Febbraio 2025 - 7:30
- 0
Il 13 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della Radio. In questa occasione, si ricorda la figura di Guglielmo Marconi, protagonista indiscusso nella storia della “Radio” e simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. L’Obelisco a lui dedicato, situato nella zona EUR di Roma, al centro della piazza a lui intitolata, è una stele che sembra lanciarsi verso il cielo. I suoi bassorilievi raccontano i momenti più significativi della vita di questo grande scienziato.
“Pur essendo consapevoli dei rischi legati all’inquinamento elettromagnetico (elettrosmog e radiofrequenza), non possiamo dimenticare che l’invenzione della radio rimane uno strumento indispensabile e insostituibile, ancora oggi fondamentale.” Lo afferma Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale.
“La trasmissione dei dati via radio (etere) – aggiunge Benvenuti – non solo offre intrattenimento, ma ci tiene informati 24 ore su 24 e, quando necessario, salva vite. Una stazione radio, anche alimentata da un semplice accumulatore e una piccola antenna, può trasmettere informazioni da qualsiasi luogo. In situazioni di calamità naturali o grandi eventi, la radio si è dimostrata l’unico strumento in grado di salvare vite, perché prima di tutto è necessario dare notizia dell’evento e, successivamente, indirizzare i soccorsi sul posto.
Un plauso va agli “speaker” e ai “DJ” dell’intrattenimento radiofonico, ma un particolare “grazie” va ai nostri “radioamatori” (ARI) e alle loro radio. Senza di loro, la Protezione Civile avrebbe grosse difficoltà nel coordinamento e la popolazione sarebbe meno protetta, meno salvata, meno tutelata.
Viva la Radio e viva Guglielmo Marconi, che ancora oggi è un vanto per l’Italia e per gli italiani.” Così conclude Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale.